0%
Premi per ascoltare

All’Università del Vaticano si parla di social network per la formazione religiosa

Sono molto numerosi i gruppi di preghiera sul web, e la Pontificia Università Lateranense, registrando il trend in forte crescita, ha organizzato nella giornata del 30 ottobre il  convegno “Social network e formazione religiosa”. L’ateneo del Vaticano, presente su Twitter (@PUL1773), Facebook, Linkedin e YouTube, ha voluto aprire una riflessione che mette in relazione i nuovi spazi dell’agire sociale (i social network) con una delle dimensioni peculiari dell’esperienza religiosa (la formazione). Il convegno nasce dunque  da un’esigenza precisa: “ritrovare un’unità di vita, una vera connessione, tra tutti i luoghi relazionali che frequentiamo, in una prospettiva di relazione condivisa, nella quale si gioca l’efficacia della nostra sfida educativa” (P. Padrini, Social network e formazione religiosa, Edizioni San Paolo, 2014). Don Paolo Padrini, sacerdote esperto di cultura digitale, afferma “Se guardiamo bene la preghiera è proprio la cosa più virtuale che c’è ma anche la più reale. Non si tocca ma è potente, non si vede ma è presente”.  L’evento si è rivolto a sacerdoti, seminaristi e religiosi che vogliono integrare la propria formazione con la conoscenza dei social network,  ma anche ai laici che si confrontano quotidianamente con le sfide proposte dalla cultura digitale.

Ultimi articoli

Il Salone del Mobile di Milano amplia l’offerta digitale con due nuovi format narrativi

Tesla consegna i primi Cybertruck, il pick-up del futuro

Marketing Lab di Digital Angels e PA Social a Binario F

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content