0%
Premi per ascoltare

Arriva il social meteo con gli spot legati al clima che farà

Due colossi della comunicazione americana s’incontrano per dare vita a un accordo commerciale social ancora mai sperimentato. E’ una novità che consentirà agli esperti di marketing di targettizzare l’utenza in base alle specifiche condizioni climatiche del la loro residenza. Facciamo un esempio: una marca di shampoo potrebbe utilizzare l’offerta per indirizzare tweets promozionali agli utenti di Twitter che hanno capelli crespi in presenza di alta umidità atmosferica; in alternativa, un produttore di birra potrebbe acquistare più annunci da inviare a persone che vivono in città in cui si prevede un fine settimana di sole.

Weather Company ha offerto funzionalità di targeting simili sul proprio sito per anni, ma ora ha deciso di utilizzare i suoi dati anche attraverso siti di terze parti. Twitter tuttavia è il primo social network con cui ha stretto un accordo. La peculiarità dell’accordo con Weather Company sta nel fatto che quest’azienda porterà i dati di proprietà, formando un’accoppiata vincente con Twitter che metterà a disposizione la propria API. Le informazioni che saranno incrociate e elaborate permetteranno di fornire annunci più mirati e incisivi. Entrambe le aziende stanno lavorando a evidenziare i benefici di questo loro accordo ai possibili clienti, con la seguente politica commerciale: Weather Company addebiterà commissioni basate sul valore della pubblicità che questi acquistano su Twitter.

Se l’esperimento avrà successo, Twitter prevede di stringere accordi commerciali simili con altre aziende proprietarie o editrici di dati, se portatori di informazioni che potrebbero aiutare a indirizzare meglio la pubblicità e gli annunci dentro il social network. Dal canto suo Weather Company beneficerà dalla vendita ai propri clienti sia degli spazi pubblicitari sui propri siti che dalla possibilità di estendere, e di molto, il raggio di penetrazione in ambito commerciale..

Ultimi articoli

“Digital News”, ecco i premi AIDR 2023

Accessibilità e inclusione nella PA: una questione di comunicazione?

Piacenza a portata di smartphone con la nova app

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content