0%
Premi per ascoltare

Avere il museo a portata di dito? È possibile con MuseoScienzApp!

Orientarsi tra le sale, avere contenuti speciali interattivi sempre in tasca, creare percorsi e restar aggiornati su tutte le iniziative. Detta così pare quasi riduttivo, perché tante e variegate sono le potenzialità di MuseoScienzApp, l’applicazione ufficiale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. L’app – realizzata in collaborazione con Samsung e sviluppa da EET – è infatti una finestra perennemente aperta che fornisce un supporto totale al visitatore nel museo. Insomma, una sorta di “amico digitale”.
Around Me
La prima (tra le più utili) funzioni è quella che permette di capire dove siamo e, da lì, dove vogliamo andare. Orientarsi, innanzitutto. A disposizione dell’utente ci sarà una vera e propria mappa dove si potranno costruire i propri percorsi: sarà direttamente la app a guidarci per portarci a destinazione. Una sezione apposita insomma dove vengono proposti al visitatore diversi percorsi con la possibilità di accedere a particolari contenuti. Possono essere percorsi che uniscono punti distanti tra loro nel Museo (come il percorso Highlights, che guida l’utente come una sorta di “turn by turn”) oppure percorsi racchiusi in uno spazio circoscritto (come il percorso Spazio, in cui il visitatore sarà avvertito con una notifica quando si troverà di fronte a contenuti speciali).
Eventi
Quali sono le offerte extra visita? Basta guardare nella sezione apposita: le mostre temporanee, le visite guidate, gli appuntamenti speciali, le attività interattive nei laboratori nel fine settimana, gli appuntamenti della Tinkering Zone etc. Tutte le informazioni sono visibili attraverso un calendario giornaliero che contiene il programma del giorno con la possibilità di scorrere i giorni successivi.
Come funziona la app
L’applicazione mette in dialogo lo smartphone con delle antenne Bluetooth Low Energy chiamate beacon, oltre 300 a coprire l’intera superficie espositiva del Museo che consente il posizionamento del visitatore che usa MuseoscienzApp sulla mappa del Museo. I beacon collocati invece vicino agli oggetti o punti che formano uno dei Percorsi consentono alla app di sapere che un visitatore si trova in prossimità e quindi di inviargli il contenuto dedicato. Tutti i contenuti dei Percorsi non sono precaricati sulla app ma vengono scaricati via wifi, aperto è libero a disposizione del visitatore. In questo modo il Museo può cambiare, modificare, aggiornare, correggere, arricchire tutti i contenuti di tutti i Percorsi in qualsiasi momento, senza dover ricaricare l’applicazione sugli store e chiedere agli utenti di aggiornarla. Una scelta all’insegna della versatilità, tanto che alcuni beacon possono essere aggiunti e collocati in qualsiasi momento associandoli a un nuovo contenuto.
MuseoScienzApp è gratuita e scaricabile dal 21 gennaio, attualmente però è disponile solo sul PlayStore in esclusiva per i dispositivi Samsung per i primi due mesi. A partire dal 21 aprile arriverà in tutte le altre piattaforme (iOs, Windows Phone ecc)

Ultimi articoli

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

L’AI corre in aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content