AGID, Agenzia per l’Italia Digitale, il 18 febbraio scorso ha avviato la consultazione pubblica sulle prime Linee Guida per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Questo documento, adottato con la Determinazione n. 17/2025, è disponibile per commenti e suggerimenti fino al 20 marzo 2025.
Il Piano Triennale per l’Informatica e le Linee Guida
Previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida di AgID sull’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di IA nella Pubblica Amministrazione saranno emanate seguendo l’iter previsto all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Quelle in consultazione riguardano le modalità di adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale e gli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo. L’obiettivo è fornire alle amministrazioni strumenti e indicazioni pratiche per implementare soluzioni di IA in modo efficace, etico e conforme alle normative vigenti. Il documento pone l’accento su diversi temi chiave: l’etica nell’utilizzo dell’IA, la sicurezza cibernetica e la gestione dei dati. Linee Guida includono nove allegati che offrono strumenti pratici per le amministrazioni. Esempi concreti, best practice e indicazioni operative per facilitare l’adozione dell’IA per assicurare al contempo il rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e conformità normativa.
La consultazione pubblica
La consultazione pubblica rappresenta un’opportunità per cittadini, imprese e istituzioni di contribuire attivamente alla definizione delle modalità di integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Le osservazioni raccolte saranno fondamentali per affinare e perfezionare le Linee Guida, affinché rispondano alle esigenze reali e alle aspettative della società. Le Linee Guida sono pubblicate sul sito AgID, nella pagina dedicata all’Intelligenza Artificiale, ed è possibile partecipare alla consultazione fino al 20 marzo 2025 attraverso i commenti su Forum Italia. Attraverso la consultazione pubblica tutti gli interessati possono avanzare proposte di revisioni, modifiche e/o integrazioni al fine di migliorare il testo delle linee guida sia in termini prettamente editoriali, che, soprattutto, tecnici e di contenuto, in modo da garantire una loro più efficace implementazione da parte dei destinatari.
L’iniziativa di AGID per la partecipazione attiva alla consultazione pubblica è essenziale per costruire un futuro in cui l’IA sia al servizio del cittadino, nel rispetto dei principi etici e delle normative vigenti.