Cultura, educazione, innovazione. Sono queste le tre parole intorno a cui ruota la Milano Digital Week 2019, che torna per la seconda edizione dal 13 al 17 marzo. Cinque giorni a porte aperte, dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale con un approccio inclusivo, trasversale e partecipativo. Professionisti, addetti ai lavori, cittadini, curiosi e appassionati di tutte le età avranno la possibilità di scoprire i tanti volti della Milano digitale riuniti in un unico palinsesto di mostre, dibattiti, seminari, performance, spettacoli, workshop, installazioni e laboratori.
L’evento è promosso dal Comune di Milano – assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da Cariplo Factory, IAB Italia- Interactive Advertising Bureau e Hublab, e coinvolgerà l’intera città con più di 500 eventi diffusi sul territorio e rivolti a tutti i cittadini.
Il tema dominante di Milano Digital Week 2019 è Intelligenza urbana, formula con la quale si intende la moltitudine di tecnologie e applicazioni che trasformano la città, il lavoro e le relazioni umane impattando sulla vita pubblica e privata dei cittadini, su tutti i servizi a loro dedicati e anche il contributo che i cittadini stessi, a partire dalle loro competenze ed esperienze, portano alla vita della comunità. Milano Digital Week 2019 esplora la realtà milanese e i suoi potenziali attraverso due obiettivi principali: attenuare la difficoltà di accesso alle tecnologie, promuovendo modelli di alfabetizzazione digitale che favoriscano integrazione, apprendimento e condivisione; mostrare e connettere il tessuto progettuale e produttivo della città, indicando i percorsi di crescita individuale e collettiva, già in essere e prospettici. Un grande racconto collettivo fatto di esperienze e progetti in divenire, esempi virtuosi di trasformazione e nuove opportunità, con un obiettivo ambizioso: comprendere come l’innovazione sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare, interagire e come può contribuire sempre di più a migliorare il nostro quotidiano, la qualità della vita e il futuro stesso della città.
“Abbiamo un palinsesto completo per questa seconda edizione – commenta l’assessore Roberta Cocco, che mette insieme i temi tecnologici contemporanei – intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things, blockchain, insieme a iniziative di educazione digitale, networking tra le città per scambiarsi buone pratiche e tante, tantissime iniziative di diffusione della conoscenza digitale. Saranno 5 giorni ad altissimo tasso innovativo, dove cit-tadini, addetti ai lavori, turisti potranno scoprire il cuore digitale che anima Milano, in tutti i suoi quartieri, quel cuore che ci sta proiettando in un futuro che non deve spaventarci ma sorprenderci. La Digital Week sarà anche l’occasione per l’Amministrazione comunale di mostrare a che punto è la trasformazione digitale della città e dove vogliamo arrivare”.
Coinvolti nella Digital Week istituzioni, Università, centri di produzione del sapere, luoghi di informazione e di ricerca, associazioni e aziende, start up e tante realtà piccole e grandi. Tutti gli attori del digitale, uniti per far conoscere ai cittadini il proprio Know-how e i vari volti della Milano digitale.
Dalla salute all’educazione, dalla mobilità all’economia, dall’arte alla robotica, dall’intelligenza artificiale all’industria 4.0: sono tanti gli ambiti che abbracciano in maniera trasversale il ditale e che trovano spazio nei quattro giorni della Milano Digital Week attraverso i numerosi appuntamenti in programma. A BASE Milano, che con 6000 metri quadri sarà la sede principale della Milano Digital Week, nell’edizione 2019 si aggiunge anche la Triennale di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Palazzo Giureconsulti per programmi e attività condivise.
“Il valore dell’innovazione si misura soprattutto nella sua capacità di inclusione – dichiara Carlo Mango, consigliere delegato Cariplo Factory – La straordinaria partecipazione di aziende, istitzuzioni, università, musei e associazioni, testimonia che la Milano Digital Week è riuscita a farsi interprete di un’esigenza diffusa: condividere la cultura e il sapere digitale per sostenere la crescita e lo sviluppo della città. E così migliorare la vita dei suoi cittadini. In fondo, Cariplo Factory è stata creata dalla Fondazione Cariplo proprio per questo motivo: contribuire alla crescita economica e sociale del Paese attraverso progetti inclusivi e partecipativi”.
“Dopo l’eccezionale successo dello scorso anno, IAB Italia è nuovamente in prima linea nell’organizzazione della seconda edizione della Milano Digital Week. Come associazione, punto di riferimento della pubblicità digitale in Italia, vogliamo promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e cittadini sull’impatto che il dirompente avanzamento tecnologico ha sulla società odierna e favorire un confronto aperto atto a garantire uno sviluppo equo e sostenibile del Digitale. Saremo presenti con tre appuntamenti, in particolare, nell’incontro del 14 marzo in Bocconi dal titolo: Etica e Digitale. Il Ruolo dell’Europa affronteremo il rapporto tra etica e digitale. In un momento in cui lo sviluppo dell’intelligenza artificiale apre enormi opportunità, bisogna porre l’ac- cento sugli effetti che ha sulla società e sul ruolo sempre più consapevole che le persone devono assumere nel guidare una innovazione tecnologica che crea valore economico e sociale”, dichiara Carlo Noseda, Presidente di IAB Italia.