0%
Premi per ascoltare

Essere social, un vantaggio per i Comuni

Cresce sempre di più il numero di amministrazioni comunali presenti sui social network e in special modo su Twitter. A novembre 2013, grazie a un’indagine del laboratorio Ladest dell’Università di Siena, gli account ufficiali sul social dei 140 caratteri erano 461 ma le presenze sono in aumento, come testimoniamo con i messaggi di benvenuto che twittiamo dal nostro account (@cittadiniditwtt) ogni volta che un ente decide di affidarsi alla nuova comunicazione.

Tra le new entry che hanno scelto di puntare sui social segnaliamo ad esempio il Comune di Sassuolo che proprio in questi giorni ha aperto un profilo ufficiale su Facebook e Twitter. Ma perché un’amministrazione dovrebbe puntare sulla nuova comunicazione? Lo spiega bene proprio il messaggio di accompagnamento con cui Sassuolo ha motivato questa scelta: “Informare in maniera tempestiva e capillare tutta la città; condividere le gioie, le soddisfazioni, le difficoltà e le preoccupazioni quotidiane; divulgare le tante iniziative che nascono sul territorio da un tessuto sociale sempre più ricco e variegato. Abbiamo deciso di puntare, dal punto di vista istituzionale, sull’immediatezza dei nuovi strumenti di comunicazione, proprio perché le notizie dal Comune di Sassuolo, belle, di festa ma anche le allerte e le ordinanze più urgenti, possano essere diffuse nella maniera più tempestiva e capillare possibile affinché la città possa essere sempre più informata e, quindi, più partecipe”, ha scritto la redazione nell’editoriale pubblicato su Facebook. Per affidarsi ai nuovi mezzi di comunicazione però non basta avere un valido staff di comunicazione, deve essere l’amministrazione a credere in questo strumento, altrimenti non se ne possono sfruttare a pieno le potenzialità. Ci vuole un amministratore che ci crede e ci mette la faccia, proprio come è successo a Sassuolo: “Inauguriamo una vera e propria vetrina della Città di Sassuolo, che ambisce nel tempo a diventare il punto di riferimento istituzionale per tutti coloro capaci di cogliere, nell’immediatezza dei nuovi social network, un’opportunità ed una risorsa – ha scritto il sindaco, Claudio Pistoni, in un post – Una pagina Facebook ed un account Twitter Istituzionali, che vogliono essere al servizio della Città di Sassuolo ma, al tempo stesso, crescere assieme ad essa ed alle tante anime che la compongono, affinché la nostra sia una realtà sempre al passo con i tempi in continua e rapida trasformazione, pronta a cogliere ogni opportunità che vi si presenti”.

Affiancare e soprattutto integrare la comunicazione tradizionale con i social si rivela un’arma in più per divulgare le attività degli enti, informare i cittadini e soprattutto rafforzare il senso di comunità. La vera sfida che grazie alla nuova comunicazione enti e aziende pubbliche (ma i privati non devono essere da meno) possono vincere è infatti quella di far partecipare i cittadini.

Andrea Marrucci (@andmarru)

Ultimi articoli

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

L’AI corre in aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content