È già partito il tam-tam di case editrici, scrittori, giornalisti, amici e parenti per suggerire libri da leggere durante le vacanze.
Tra #Lettureestive, #ricominciamoaleggere e consigli suddivisi per genere o liste di libri che leggeranno vip e politici non poteva mancare una selezione di libri su twitter.
La Biografia – se volete conoscere la storia di Twitter
“Hatching Twitter – Inventare Twitter” scritto dal giornalista del New York Times Nick Bilton (@nickbilton) per raccontare la storia del Social Network: dal fallimento della start-up Odeo, madre di Twitter, alla quotazione in borsa per un valore complessivo di circa 18,5 miliardi di dollari. E presto anche la serie TV.
Le Guide – se volete capire meglio come funziona il social network dei 140 caratteri
– “Tutti pazzi per Twitter” scritto da due “navigati” del web2.0, Tim O’Reilly (@timoreilly) e Sarah Milstein (@SarahM), che attraverso una serie di esempi concreti spiegano al lettore come gestire il social network anche in combinata con altri tools.
– In libreria dallo scorso ottobre “Twitter senza segreti” di Luca Conti (@pandemia), una versione aggiornata del lavoro precedente “Comunicare con Twitter”, per scoprire come utilizzare al meglio Twitter per informarsi, ascoltare, partecipare ma anche per sviluppare il proprio business.
La politica 2.0 – analisi, casi e studi sull’influenza di questo “canale” tra partecipazione, campagne elettorali e rivoluzioni:
– Twitter e le rivoluzioni è l’analisi di Giovanna Locatelli sulle evoluzioni delle rivoluzioni al tempo del web 2.0, in particolare l’autrice si riferisce al ruolo dei social network, in primis di Twitter, nella Primavera araba; secondo la Locatelli un esempio di giornalismo partecipativo ma anche una forma di controllo dell’attivismo politico.
– L’agenda politica ricostruita attraverso tweet e live tweeting è al centro del lavoro di analisi “La politica in 140 caratteri. Twitter e spazio pubblico”, a cura di Sara Bentivegna (@SaraBentivegna). Si rappresenta così una nuova comunicazione politica dove il social network conquista gli spazi degli “old media”, scavalca i giornalisti e offre nuove possibilità per la discussione e la partecipazione politica.
– La campagna elettorale al tempo dei social media: “La lezione di Obama” di Raffaello Matarazzo (@RaffaelloMatara) e Stefano Lucchini. Sull’esempio della campagna elettorale di Barack Obama del 2012 i due autori raccontano di come l’utilizzo delle nuove tecnologie trasformi i messaggi fino quasi a personalizzarli.
– “La bicicletta è politica. Salva i Ciclisti” quando dalla rete con un hashtag – #salvaciclisti – si avvia un movimento di democrazia partecipata. Scritto da Pietro Pani aka un nome di fantasia che raccoglie tutti i contributi di chi ha avviato la “prima critical mass digitale della storia”.
La religione – sulla Cyberteologia e l’evangelizzazione 2.0
“Cinguettatelo sui tetti” è il libro-raccolta di tweet-commenti al Vangelo di Marco pubblicati da Don Pino Pirri (@dDinoPirri), il sacerdote che sostiene “Il Vangelo non è mai fuori luogo e inopportuno. Neppure su Twitter”
La letteratura – la twitteratura
- I 140 caratteri hanno così influenzato la scrittrice Jennifer Egan che nel 2012 per il New Yorker ha pubblicato un’intera storia a colpi di tweet, la spy story “Black Box”- La scatola Nera che è stata poi pubblicata in Italia dall’editore Minimun Fax.
- Se volete saperne di più sulla Twitteratura e avere una Guida sulla letteratura 2.0 leggete l’ebook “Narrativa in 140 caratteri. Genesi della twitteratura” di Sonia Lombardo (@_Scrid) che ci spiega le regole dello storytelling e di come “Twitter ciò che è oggi, ossia, a “truly conversational medium”.
- “La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell’Italia al tempo della crisi (e di Twitter)” è la cronaca dell’Italia social, un ritratto del costume, mercato del lavoro, rapporti tra i sessi visto da Diecimilame (@diecimilame) un collettivo di autori satirici.
Buone vacanze, buona #lettura e con #twitterbook segnalateci i vostri suggerimenti!