A Rimini gli Stati generali della Green economy hanno visto la scorsa settimana oltre 2.000 persone seguire i 7 tavoli di lavoro tematici , ascoltando più di 100 relatori, tra i quali – oltre al ministro dell’Ambiente Galletti e al ministro del Lavoro Poletti – rappresentanti di istituzioni e imprese. Oltre alle dirette streaming, anche i numeri “social” sono stati notevoli: 2.500 i tweet con l’hashtag #statigreen14; oltre 600.000 le impressions solo nell’ultima giornata registrate dai tweet contenenti l’hashtag e piu’ di 250.000 gli account (profili raggiunti). Le novita’ sono state le 7 sessioni tematiche di approfondimento e consultazione, che hanno elaborato alcune proposte discusse nella sessione conclusiva.
Il Consiglio nazionale della Green Economy, che promosso insieme al ministero dell’Ambiente e al ministero dello Sviluppo Economico Stati generali, e’ composto stabilmente da 67 organizzazioni di imprese rappresentative della green economy italiana ( legate sia ad energia che a materia). Il Consiglio si e’ dotato di 10 gruppi di lavoro su 10 settori strategici – che coinvolgono quasi 400 esperti in tutta Italia – allo scopo di sviluppare una piattaforma di proposte strategico-programmatiche per lo sviluppo di una green economy come via d’uscita dalla crisi economica e come hiave per il rilancio di investimenti e occupazione.
Tutti i documenti dei singoli gruppi di lavoro sono consultabili sul sito www.statigenerali.org