Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
0%
Premi per ascoltare

Identità ed eredità digitali, stato dell’arte e possibili soluzioni

Nell’era digitale diventa necessario definire la sorte dei propri dati online, archivi digitali, locali o su cloud, investimenti gestiti online, blog, profili social, considerato che spesso questi servizi non sono basati in Italia e seguono quindi la legislazione internazionale.

Un ventenne di oggi acquisterà, nell’arco della sua vita, libri musica e film per lo più in formato digitale. I suoi figli avranno i suoi libri e la sua musica, così come noi abbiamo libri e dischi dei nostri genitori? E’ oggi comune intrattenere rapporti bancari esclusivamente via Rete: in caso di scomparsa improvvisa, gli eredi, se non hanno accesso alla posta elettronica del defunto, potrebbero ignorare del tutto l’esistenza del conto. Casi simili cominciano a far capolino negli studi dei notai italiani, ed hanno una valenza non solo patrimoniale, ma anche umana e di costume.

Per fare il punto della situazione si terrà il 4 dicembre a Milano, ore 14.30, presso l’università Luigi Bocconi (Aula N07 – piazza Sraffa 13), il convegno dal titolo “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”,  organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulationdell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato (@ilnotariato).

Un appuntamento in cui si affronterà un tema quanto mai d’attualità. A complicare il quadro giuridico contribuisce il fatto che i principali operatori di servizi Internet hanno il loro quartier generale negli USA, e le loro condizioni d’uso, che l’utente accetta, rinviano quasi sempre ad una legge e ad un Tribunale straniero: in genere la normativa californiana e la giurisdizione delle corti di Santa Clara, nella Silicon Valley. La rigidità di tale pratica si sta probabilmente attenuando, ma resta un fatto: la natura transazionale della Rete rende velleitario ogni tentativo di imporre normative a livello nazionale. Il ritornello più comune in casi come questo, serve una nuova legge, non appare qui per nulla appropriato.

Il notariato italiano, che si occupa della questione da diversi anni (le prime istruzioni in materia diramate ai notai italiani risalgono al 2007) ha avviato un tavolo di lavoro con Microsoft e Google al fine di sviluppare un protocollo che consenta a chi vive in Italia di risolvere problemi di eredità digitale interagendo in modo semplice e non troppo costoso con gli operatori della Rete. La soluzione italiana potrebbe altresì rappresentare un caso pilota a livello europeo.

Al convegno del 4 dicembre si farà un primo punto dei lavori sin qui svolti. Parteciperanno tra gli altri Stefano Rodotà Sapienza Università di Roma;Tom Smedinghoff, American Bar Association, massimo esperto statunitense della materia, e Alessandra Poggiani Agenzia per l’Italia digitale.

 

 

Ultimi articoli

Next Generation Fest: sul palco Galimberti, Strazzer, Meduza, Fenyes

iOS 18 arriva il 16 settembre, come gli altri sistemi operativi Apple

Al Sant’Anna di Pisa realizzata la prima protesi al mondo a controllo magnetico

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content