0%
Premi per ascoltare

#IF2014, Internet Festival a Pisa: dalla rivoluzione industriale a quella digitale

E’ stata “La Materia” la parola chiave dell’Internet Festival 2014, che si è chiuso qualche giorno fa a Pisa. Dalla rivoluzione industriale a quella digitale, il nuovo paradigma economico è stato presentato attraverso workshop, convegni, mostre e testimonianze.

La rivoluzione digitale ha cambiato e sta cambiando i processi decisionali, le modalità di partecipazione e di condivisione: dalla politica al cibo, dal turismo al gioco e fino alle pornoculture.

Di questo si è parlato a Pisa nei quattro giorni di Internet Festival  e su questo si sono confrontati relatori e visitatori. Non solo diritto all’oblio in Rete anche  progetti digitali per promuovere una  Memoria collettiva  e su questo argomento è stato ospite di IF  Breandán Knowlton, CEO di Historypin.

Due giornate sono state dedicate al rapporto tra cibo-persone-tecnologia, tema già lanciato per Expo 2015 (Future Food District) e su cui è intervenuta l’australiana Kirsten Larsen riportando l’esperienza di Open Food Network e SecondBite.

Presso SMS – Centro espositivo per l’Arte contemporanea i Maker (artigiani digitali) e le stampanti 3D, con la Confederazione Nazionale per l’Artigianato (CNA) e gli imprenditori della Terza Rivoluzione quelli  in grado di mixare creatività e tecnologia.

A  riflettere sulle opportunità che offre il digitale anche  il mondo della cooperazione (ONG, imprenditori sociali, associazioni di volontariato) che con la “Rete” creano sviluppo e grazie alla rete elaborano nuovi modelli di partecipazione e che iniziano a lavorare per condividere dati in formato aperto.

Tre Hackathon all’Internet Festival che si sono conclusi con la presentazione di una trentina di progetti:

–          #RIOT14 R.I.O.T – Revolutionizing the  Internet of Things: promosso dal Comune di Pisa, da CAN Digitale e FabLab Pisa

–          #HackYourAid: un hackathon di dataJoursnalism  sui dati della cooperazione all’estero, organizzato in collaborazione con DataNinja  (qui i lavori)

–          #HackToscana l’hackathon organizzato dall’Assessorato ai sistemi informativi e alla partecipazione della Regione Toscana in collaborazione con il progetto RENA

Nell’ultima giornata del Festival gruppi di esperti hanno lavorato su cinque temi principali dell’Agenda Digitale italiana (Internet Of Thinghs; Innovazione sociale, cultura e Turismo;  Istruzione, ricerca e competenze digitali;  Imprese e strategie digitali; Democrazia digitale) per poi riferire nel corso del Convegno “Agire per l’Agenda” e convenire sull’innegabile necessità per l’Italia di ridurre il digital-divide e di orientarsi maggiormente ai bisogni dei cittadini.

La nuova Era costruisce i suoi significati insieme alla collettività, riscrive su nuovi supporti cultura e tradizione, ridisegna spazi e Città (ospiti del Festival Michele Vianello e in diretta dal MIT Anthony Vanky) e cambia (non sappiamo ancora se migliorandola o peggiorandola) la partecipazione politica.

“Fatti e tendenze esemplari” (per citare Claudio Giuia, direttore dell’IF) hanno raccontato la manifestazione e il giorno successivo alla sua conclusione l’Italia ha presentato la sua Dichiarazione dei Diritti in Internet. La nuova Era è già iniziata!

 

Ultimi articoli

Il Salone del Mobile di Milano amplia l’offerta digitale con due nuovi format narrativi

Tesla consegna i primi Cybertruck, il pick-up del futuro

Marketing Lab di Digital Angels e PA Social a Binario F

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content