0%
Premi per ascoltare

Il Comune di Pistoia lancia il Piano di informatizzazione

Nell’ottica di continuare a potenziare e migliorare l’interazione con i cittadini, il Comune di Pistoia ha intrapreso un percorso che porterà a informatizzare le procedure necessarie per presentare e compilare on-line istanze, dichiarazioni e segnalazioni. Ciò significa che i privati potranno colloquiare con la pubblica amministrazione direttamente da casa, accedendo con il proprio computer al portale dell’Ente, senza doversi recare di persona negli uffici comunali. Il Piano di informatizzazione, approvato nei giorni scorsi dalla giunta, ha l’obiettivo di semplificare e rendere più trasparenti le procedure dando attuazione a quanto previsto dal decreto legge 90 del 24 giugno 2014.

Il primo lavoro da svolgere sarà quello di mappatura, ossia analizzare le attuali modalità di gestione delle pratiche amministrative e tradurle in termini che consentiranno la realizzazione di versioni più efficienti e gestibili attraverso tecnologie web. Questo, in futuro, permetterà agli utenti di svolgere on-line, con procedure guidate, le varie pratiche, con la possibilità di individuare il responsabile del procedimento e ricevere indicazioni circa i termini entro cui l’iter amministrativo intrapreso dovrà concludersi. Saranno coinvolti i principali servizi del Comune, come ad esempio il settore economico-finanziario per la gestione e il pagamento di rette e utenze; quello demografico per l’invio di certificazioni o la ricezione di modifiche anagrafiche; il servizio tributi per la gestione dei pagamenti di varie tasse e imposte comunali.

Secondo quanto previsto dalla legge, la presenza on-line dei procedimenti digitali è subordinata al rilascio dello Spid, ipotizzato per fine 2015. In pratica si tratta del Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese, che consentirà autenticazioni sicure e con validità giuridica per tutti coloro che vorranno presentare o tracciare l’avanzamento delle proprie istanze. Già da subito, comunque, il lavoro di analisi intrapreso dal Comune consentirà di standardizzare la modulistica, razionalizzare e semplificare i procedimenti amministrativi.

Ultimi articoli

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

L’AI corre in aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content