0%
Premi per ascoltare

Il Comune di Pontassieve punta sulle app per far partecipare i cittadini

Crescono i servizi online del Comune di Pontassieve (Firenze) attraverso l’utilizzo delle applicazioni per accrescere la partecipazione dei cittadini. Nel primo caso si tratta di “Pronto Polizia Locale”, una app gratuita che permette di contattare in modo facile e veloce la Polizia Municipale di competenza su tutto il territorio italiano, ovunque ci si trovi. L’applicazione permette di chiamare o contattare in automatico il Comando desiderato per richieste di pronto intervento, incidenti stradali, in caso di necessità di soccorso, stradale e non, e comunque per qualsiasi richiesta di intervento o servizio di competenza della polizia locale, o anche solo per informazioni, comunicazioni, segnalazioni. Grazie alla geolocalizzazione della posizione, l’app individua il comando territorialmente competente e consente di contattarlo con un semplice tocco, sia telefonicamente che tramite email. La funzione “ricerca” mette infatti a disposizione in tempo reale l’eleprontopolizialocalenco e i riferimenti di tutti i Comandi e Municipi di Italia oltre ad indicare il percorso più breve, in auto o a piedi, per raggiungere il comando o il Municipio che si ricerca. Tra le ultime amministrazioni, in ordine di tempo, che hanno aderito al progetto c’è il Comune di Pontassieve: “Una novità gratuita a disposizione dei cittadini – spiega il Sindaco  Monica Marini – che rappresenta un ulteriore abbattimento della distanza con la pubblica amministrazione ed una semplificazione notevole per chi ha bisogno di un intervento della PM. La grande diffusione dei telefonini di nuova generazione, sempre connessi ad internet, consente innovazioni come questa che, siamo sicuri, porteranno ad una interazione più diretta e proficua fra la cittadinanza e, in questo caso, la Polizia Municipale”. “Pronto Polizia Locale” non è che la prima di una serie di novità di questo tipo per il Comune di Pontassieve, che andranno a formare un vero e proprio “pacchetto partecipazione”: sarà a breve attiva infatti anche la app “Decoro Urbano”, pensata per segnalare con fotografie e in maniera più rapida atti di vandalismo, di incuria, e altre situazioni quali per esempio l’abbandono di rifiuti.

 

Ultimi articoli

Gli influencer condizioneranno lo shopping natalizio

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content