Si chiama il “Portale Telematico dell’Edilizia” ed è il nuovo “sportello dedicato” che consentirà di svolgere on line tutte le pratiche, comunicazioni, segnalazioni relative alle attività edili del Comune di Trieste. A illustrare caratteristiche e funzionalità del portale durante la presentazione ufficiale avvenuta nei giorni scorsi sono state, il Vicesindaco Fabiana Martini e l’Assessore alla Pianificazione Urbana ed Edilizia Privata Elena Marchigiani.
Ha introdotto il Vicesindaco Martini sottolineando come questa ulteriore innovazione si collochi in un percorso sempre più ampio portato avanti dall’Amministrazione con grande convinzione e determinazione nel campo dell’informatica e delle nuove tecnologie: “Dai certificati on line, agli “Smart Tickets” (ovvero il sistema eliminacode installato nei Centri Civici), alla piattaforma “Comuni-chiamo”, solo per citare alcuni esempi, e oggi al “Portale dell’Edilizia” – ha detto la Martini -, vogliamo espandere queste nuove possibilità, e nel contempo moderne necessità, per meglio operare, con e nell’Ente pubblico. Ma l’intento è sempre il medesimo – ha concluso -: quello di maggiormente “semplificare la vita” alle categorie produttive, alle associazioni, a tutti i nostri cittadini, per un’Amministrazione sempre più “conosciuta”, condivisa e partecipata”.
E’ toccato quindi all’Assessore Elena Marchigiani, dopo aver rivolto un forte ringraziamento agli Uffici dell’Edilizia Privata e dei Servizi Informativi del Comune (per i quali era presente l’ing. Lorenzo Bandelli) per il rilevante impegno profuso per questa nuova realizzazione, illustrare la novità nei suoi diversi dettagli e prospettive di ulteriore prossimo sviluppo. “Quello che presentiamo oggi agli Artigiani – ha spiegato infatti la Marchigiani – è un primo ‘modello’ di quello che sarà a breve il nuovo Portale completo, integrato da molteplici funzioni”.
Il primo prodotto di questo processo di informatizzazione, ora in via di attivazione, consentirà innanzitutto – ha precisato l’Assessore – quale primo dei procedimenti dell’Edilizia on-line, la presentazione telematica delle dichiarazioni di conformità degli impianti tecnologici ex D.M. 37/08.
Seguirà immediatamente (e sarà a sua volta presentato il 23 marzo, alle ore 10, alla Sala Riunioni di via Genova 6, I piano), il secondo dei procedimenti ovvero quello per la trasmissione telematica dei progetti degli impianti termici ex L. 10/91, destinato principalmente agli Ordini e Collegi professionali.
“L’obiettivo che si è posta l’Amministrazione – ha chiarito la Marchigiani – è quello di rendere attivi questi due primi procedimenti già dal mese di aprile per poi, dopo una fase di sperimentazione e messa a punto che coinvolgerà anche, con un costante confronto, le Associazioni di categoria interessate, “allargarci” rapidamente fino a “raggiungere” e inserire entro l’anno tutte le altre pratiche edilizie”.
Ovvero – è stato spiegato nel dettaglio – le procedure riguardanti ad esempio l’Occupazione di Suolo Pubblico (spesso legata ad interventi edilizi), la Comunicazione di attività edilizia libera, la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività, anche in sanatoria), la Denuncia di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire, il Permesso di Costruire (anche in sanatoria), Proroghe e Volture, Fine Lavori, Agibilità, l’Autorizzazione Paesaggistica semplificata e ordinaria, l’Accertamento di Compatibilità Paesaggistica, le Attestazioni per definizione Condoni edilizi, le Attestazioni per usi fiscali e altre attestazioni, l’Accesso Atti e richiesta di copie conformi.
“Nel percorso di digitalizzazione del Comune di Trieste, il 2015 – ha rimarcato l’Assessore Marchigiani – sarà insomma l’anno dell’informatizzazione delle pratiche edilizie: dopo un importante lavoro svolto negli ultimi anni sugli strumenti per una gestione più efficiente e informatizzata delle pratiche, abbiamo infatti avviato, a fine 2014, le attività per poter realizzare questo Portale Telematico dell’Edilizia, sfruttando l’esperienza e le competenze digitali maturate ed estendendo gli strumenti già utilizzati nel settore Attività Economiche”.
“Il Portale dell’Edilizia sarà un traguardo davvero importante – ha proseguito la Marchigiani – in quanto consentirà di gestire in maniera completamente telematica la presentazione di comunicazioni, segnalazioni o istanze e di avviare on-line qualunque procedimento relativo all’Edilizia, in linea quindi con quelle che sono diventate le modalità operative e di dialogo che pervadono oggi tutti gli ambiti, sia lavorativi che privati.”
“Ed è significativo sottolineare che, oltre alla presentazione telematica dei documenti, che potrà avvenire in qualunque momento della giornata, superando quindi la necessità di adattare i propri tempi a quelli dei servizi di sportello e senza alcuna attesa in coda, il Portale consentirà anche di verificare lo stato di avanzamento della pratica e di dialogare con gli uffici istruttori per tutte le esigenze di integrazioni e infine per il rilascio, dove previsto, dell’atto autorizzativo finale.”
“In definitiva – ha concluso – si tratterà di una grande ‘operazione’ a favore degli utenti, ovvero, in questo caso, degli operatori delle nostre categorie produttive cittadine, ma, nel contempo, sarà anche una rilevante occasione per il rinnovamento e la riorganizzazione dei nostri Uffici. Basti pensare, ad esempio, al superamento della ‘storica’ consuetudine della protocollazione manuale, che consentirà un’utile redistribuzione e miglior impiego delle risorse umane disponibili.”
Da un punto di vista più spiccatamente tecnico-operativo va tenuto presente che l’accesso ai servizi telematici presentati oggi è destinato a professionisti e operatori che già si rapportano ad altri servizi della P.A. attraverso il canale telematico e non richiedono quindi nessuna strumentazione aggiuntiva rispetto a quella già utilizzata. Stiamo parlando quindi di un PC collegato a internet e della CNS (Carta Nazionale dei Servizi in possesso di tutti gli operatori economici) o della CIE (Carta di Identità Elettronica) per effettuare l’accesso, della firma digitale e della PEC (Posta Elettronica Certificata) per la sottoscrizione e l’effettuazione delle comunicazioni telematiche.
Tutte le domande presentate attraverso il Portale Telematico saranno – come detto – automaticamente protocollate e al termine della compilazione della domanda sarà rilasciata una ricevuta con l’assegnazione contestuale del numero di protocollo generale, pertanto non sarà necessaria alcuna ulteriore attesa per avviare le attività che prevedano una semplice comunicazione o segnalazione.
Ed è perciò evidente come tutto ciò rappresenti una svolta epocale che va incontro, in modo decisivo, alle aspettative più volte manifestate dagli operatori.