Sono al momento 6 i quartieri italiani presenti su MyNeighbourhood – VicinatoVicino, piattaforma digitale finanziata dall’Unione Europea i cui obiettivi principali sono favorire la creazione di reti comunicative fra persone che vivono in una specifica zona cittadina, aiutare le attività commerciali e le associazioni locali a farsi conoscere dalla comunità del posto e contribuire al miglioramento delle relazioni tra la popolazione e i decisori.
A Borgo Padova di Castelfranco Veneto, Città Studi e Quarto Oggiaro di Milano, Nuovo Villaggio Montecchio di Calcinaia (Pisa) e Sant’Ambrogio – Le Murate e Statuto di Firenze, si aggiungono realtà provenienti dalla Danimarca, dal Portogallo e dall’Inghilterra – il sito è disponibile in lingua danese, portoghese, inglese ed italiana – nazioni che fanno parte del consorzio propulsore dell’iniziativa, strategicamente bilanciato da un punto di vista geografico e comprendente anche Norvegia, Finlandia e Belgio (Nord, Centro, Sud e Ovest Europa rappresentati, dunque).
Nella Homepage di ogni quartiere, fondato e gestito da amministratori che ne garantiscono il corretto utilizzo, sono presenti: news, un riquadro che rimanda ai profili degli iscritti, un motore di ricerca interno con filtri tematici ed i link alle Comunità più recenti, cui si può dare vita accedendo alla sezione specifica collocata in alto a destra, accompagnata da altre 6 voci chiave: Sfide, Eventi, Blog, Scambia e Baratta, I luoghi e Vicini.
In MyNeighbourhood per Comunità s’intende un insieme di persone che condividono una passione (corsa, bicicletta, cinema, piante e fiori, volontariato, animali, shopping, ecc…): uno spazio unico – che può essere impostato come pubblico o privato – nel “contenitore generale quartiere”. Attraverso Sfide è possibile lanciare iniziative a partire dalla formulazione di una domanda. Le Sfide – vere e proprie discussioni, con commenti votabili e controreplicabili – sono il miglior modo per conoscere il parere dei vicini iscritti in merito ad una questione (pista ciclabile, rifacimento di un marciapiede, buche nell’asfalto, sicurezza, ecc…). Eventi permette di creare appuntamenti – con etichette che richiamano le voci presenti nel motore di ricerca interno (arte, cultura, associazionismo, economia, imprenditorialità, ecc…) – corredati da una breve descrizione ed un’immagine. In Blog si possono postare notizie riguardanti il quartiere – anch’esse dotate di tag (design urbano, segnaletica e toponomastica, trasporti, istruzione, bambini, tempo libero, ecc…) – accompagnate da immagini o video. Scambia e Baratta è un mercatino virtuale nel quale acquistare o scambiare beni materiali, ma anche abilità e conoscenze (cibo, oggetti, passaggi in auto, professionalità, tandem linguistici). I luoghi funge da database di posti inseriti dai vicini stessi: un elenco di parti o strutture del quartiere cui può essere attribuito un commento ed un voto sull’accessibilità (dai negozi agli studi medici, dai centri sportivi alle piazze, dalle aree di sgambatura per cani alle migliori panchine sulle quali prendere il sole). Vicini raccoglie i profili dei membri, a cui è possibile inviare messaggi privati. Ogni attività svolta in un quartiere comporta l’assegnazione di punti, utili per la classifica di tutte le realtà presenti nella piattaforma, inserita per promuovere una sana competizione.
MyNeighbourhood – VicinatoVicino, strumento tecnologico snello, intuitivo e funzionale, incrocia con successo i concetti di Smart City e Smart Community.