0%

Il Viaggio nella Riforma digitale e nelle Intelligenze della PA

Libro di Francesco Di Costanzo e Sergio Talamo

Francesco Di Costanzo e Sergio Talamo sono i due autori di “Viaggio nella Riforma digitale e nelle Intelligenze della PA”, il saggio digitale edito da Gruppo 24Ore che indaga piattaforme digitali, competenze e organizzazione nell’auspicata riforma della 150/00, Intelligenza Artificiale, Metaverso, dati aperti, digitale popolare.

La spina dorsale su cui poggia tutto lo sviluppo del libro è la necessità di una riforma della legge 150 del 2000. Una legge che regola il lavoro dei professionisti della comunicazione e che al tempo fu un pilastro del settore, ma che non può essere vecchia di un quarto di secolo. Un periodo in cui, tra l’altro, dall’avvento della rete fino all’IA passando per l’esplosione dei social, il mondo della comunicazione ha conosciuto veri e propri stravolgimenti sia nell’ambito delle applicazioni che nell’ambito delle figure professionali che vi operano. Utilizzando un espediente giornalistico, la riforma viene chiamata “legge 151”, nella speranza che metta al centro rigore e professionalità per gestire le nuove tecnologie e metterle al servizio di cittadini e imprese.

L’intelligenza artificiale non dovrebbe chiamarsi così. Dovrebbe chiamarsi intelligenza creativa, perché è il seme di un nuovo mondo che non dobbiamo temere: ci riabitua all’umanesimo del dialogo, delle domande e delle risposte, della ricerca e del dubbio. Nel settore pubblico può diventare un formidabile facilitatore dei processi e dei servizi al cittadino” commenta Talamo.

Gli autori, entrambi giornalisti, si sono avvalsi della collaborazione di numerosi esperti tematici e professionisti della comunicazione: i focus di approfondimento sono stati scritti da Gianfranco Andriola, Marco Bani, Livio Gigliuto, Sandro Giorgetti, Elio Guarnaccia, Michele Leone, Fabio Malagnino, Laura Manconi e Claudia Onnis. Il libro è la parte “scritta” di un progetto a doppia faccia, che prevede anche una parte digitale, per la precisione un videopodcast dal titolo “151 – Viaggio nella riforma digitale della PA”. Nove puntate, “catturate” e montate da Marco Picinotti e Ariel Mancini, a cui hanno preso parte Costanza Andreini, Giacomo Baiocchi, Giulia Banfi, Ernesto Belisario, Cesare Buquicchio, Paolo Cancelli, Andrea Ceccobelli, Alessandra Dionisio, Cosimo Elefante, Giuseppe Gimigliano, Maurizio Gomboli, Barbara Gramolotti, Fabrizio Meloni, Roberta Mochi, Mario Morcellini, Mario Nobile, Luigi Reggi, Sara Roversi, Isabella Sala, Andrea Scartoni, Andrea Tesei e Christian Tosolin. Nel libro, queste puntate sono diventate dei “Let’s Talk” per la partecipazione alle interviste dei Let’s talk, a cura di Carmen Di Petrillo, Giulia Rafanelli, Grazia Di Salvo e Domenico Bonaventura.

La fotografia ormai è nitida: nel 2024 i social network e le chat di messaggistica sono asset centrali nelle politiche di comunicazione e di servizio pubblico ed elementi fondamentali nel rapporto tra PA e cittadini. Si è finalmente raggiunta la consapevolezza dell’utilità di questi strumenti per offrire agli utenti comunicazione, informazione, servizi, dialogo e interazione. La maggioranza della nostra Pubblica amministrazione, nazionale e locale, è oggi in grado di dare una risposta digitale e in molti casi ci troviamo di fronte a vere e proprie buone pratiche di settore, modelli anche per il settore privato. Ecco perché in queste pagine troverete tante buone pratiche e tante esperienze, un ampio catalogo di quello che è oggi il mondo della comunicazione e informazione pubblica digitale e del servizio digital al cittadino” spiega Di Costanzo.

Il saggio è un’esplorazione di taglio pratico, ma anche sperimentale e visionario, dell’innovazione sul campo garantita dalle piattaforme digitali, dall’intelligenza artificiale e dalla realtà virtuale, che stanno trasformando il modo di operare della PA italiana. Con le nuove tecnologie, la persona è infatti al centro di un possibile cambiamento che non è solo dei processi ma soprattutto sociale e culturale.

Il testo, coordinato da due esperti come Francesco Di Costanzo e Sergio Talamo affronta rischi e opportunità, regole e soluzioni, senza mai perdere di vista la dimensione etica della trasformazione.

Francesco Di Costanzo
Giornalista. Presidente PA Social – Associazione nazionale per la comunicazione e informazione digitale, Fondazione Italia Digitale e Osservatorio Digitale. Fondatore della testata giornalistica digitalepopolare.it. Garante dell’informazione contro le fake news dell’Agenzia Dire. Coordinatore del modulo in Comunicazione pubblica digitale del Master Luiss in Comunicazione e Marketing Politico e Istituzionale. Docente di Social Media Management all’Università di Camerino.

Sergio Talamo
Giornalista professionista e docente universitario in comunicazione, trasparenza e algoretica, è direttore Comunicazione Relazioni istituzionali e Innovazione digitale di FORMEZ PA, istituto in house al Dipartimento della Funzione Pubblica-Presidenza del Consiglio. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi in tema di comunicazione pubblica e trasparenza, ed è promotore della “legge 151”, la riforma digitale della comunicazione pubblica

Ultimi articoli

Cosa sa di te l’Intelligenza Artificiale

Cyberattacchi in Italia: 81 incidenti a marzo, in crescita i ransomware

AI Agents: il futuro dell’automazione sul lavoro

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content