0%
Premi per ascoltare

Iperbole, la rete civica di Bologna cambia, cresce e punta sulla collaborazione

A vent’anni dalla sua nascita, Iperbole, la rete civica del Comune di Bologna, propone una nuova frontiera della comunicazione pubblica: la collaborazione. Il nuovo spazio web infatti punta su maggiore informazione e trasparenza, più servizi on line per cittadini, famiglie e imprese, più collaborazione per valorizzare i beni comuni. Ecco la nuova rete civica di Bologna. Realizzata, dopo un lungo percorso partecipato, da un team di progettisti interno all’Amministrazione supportato da partner tecnici. Per la prima volta un Comune italiano propone uno spazio digitale per accedere ai propri servizi online e a piattaforme di collaborazione e partecipazione. Il codice della Rete Civica verrà inoltre rilasciato online, permettendo così alla comunità digitale o alle altre PA di riutilizzare o migliorare il progetto. La Nuova  Rete Civica Iperbole è uno spazio digitale gratuito e pubblico, accessibile da pc, tablet e smartphone attraverso un’identità digitale unificata. E sarà divisa in tre aree: Il Comune – informazioni su attività istituzionali e politiche, Servizi Online – servizi online dedicati a cittadini e imprese, che potranno così rapportarsi in modo diretto e semplificato con la PA, Comunità – dedicato ai cittadini e ai progetti in corso, uno spazio di consultazione, partecipazione e collaborazione.

Nell’area Comunità, tutti i cittadini, le imprese, le associazioni e i gruppi informali potranno facilmente presentarsi, avere un blog, descrivere i propri progetti e conoscere quelli “dei propri vicini” attraverso le mappe di geolocalizzazione. Chi aprirà il proprio profilo creerà in automatico un   avatar con il brand di Bologna e avrà a disposizione un’agenda nella quale il Comune registrerà tutte le scadenze (come famiglia o come impresa). In questa prima versione rilasciata, sono già disponibili nuovi servizi digitali come l’accesso a tutte le pratiche edilizie, il pagamento dei bollettini e il pagamento delle multe.

Un progetto nuovo che procede nel solco dell’innovazione e delle buone pratiche di Iperbole sul web (la rete civica conta oltre 2,5 milioni di visitatori all’anno) e sui social (oltre 20.000 follower su Twitter e 12.400 su Facebook).  Non solo, nel 2015, il Comune di Bologna e i comuni dell’area metropolitana avranno la possibilità di lavorare ad un’estensione della Rete Civica su tutta l’area vasta, impelementando lo sviluppo della piattaforma per migliorare l’offerta di servizi e l’accessibilità. Pertanto, alla versione oggi presentata succederanno nuove versioni ancora più aggiornate e migliorate grazie alla collaborazione della comunità locale e non solo. Il progetto verrà lanciato on line il 15 dicembre  e prima di quella data  la Nuova Rete civica sarà in tour per una serie di incontri e test con “la comunità di Iperbole”. Sono in programma una serie  di presentazione con opinion leader e altri interlocutori rilevanti, tra i quali i sindaci dell’area metropolitana, presidenti di quartiere e le tante realtà della comunità digitale. Qui la presentazione della nuova rete civica.

Ultimi articoli

Gli influencer condizioneranno lo shopping natalizio

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content