La Città delle Donne (@CittaDonne) è la guida multimediale al femminile per disegnare e raccontare una nuova geografia creativa della città di Bologna. E’ il percorso partecipato per la realizzazione di un racconto di genere della città, progetto finanziato nell’ambito dell’Agenda Digitale di Bologna. “La città delle donne” diventerà la piattaforma per raccogliere percorsi esperienziali, attraverso confronti, tavoli e incontri con le comunità creative online e offline, documentati con video racconti poi pubblicati sulla piattaforma dell’Agenda Digitale stessa. L’obiettivo è quello di disegnare e raccontare in modo collaborativo una nuova geografia creativa della città di Bologna e provincia, offrire itinerari reali e virtuali, intesi come strumenti di valorizzazione delle attività femminili ma anche di promozione territoriale.
Venerdì 21 novembre si è svolto all’ @UrbanCenterBo il primo tavolo partecipato per costruire una guida digitale di viaggio al femminile della città, un modello, che verrà auspicabilmente replicato in altre città italiane, finalizzato alla valorizzazione delle attività femminili ed alla promozione territoriale. Il pubblico è stato coinvolto nel riassumere, parafrasare, commentare o interpretare liberamente, in 140, caratteri un brano di Renata Viganò.
L’evento è stato preceduto da un gioco su Twitter: da mercoledì 19 a venerdì 21 novembre la comunità di @TwLetteratura è stata invitata a proporre le sue riflessioni su “La città delle donne” in 140 caratteri. Con l’hashtag #cittàdelledonne si è raccolto suggestioni su cosa dovrebbe contenere una guida urbana al femminile, quali storie si vorrebbero descrivere, raccontare e conoscere della propria città. I migliori tweet prodotti dalla comunità di TwLetteratura e dal pubblico di Bologna sono stati poi raccolti in un commentario elettronico su Tweetbook.