Incentivare l’estro nell’arte antica della sartoria e trasmettere conoscenze teoriche e pratiche sull’uso del Web e dei Social come vetrina per i propri prodotti e le proprie abilità, per favorire il reinserimento e l’affermazione nel mondo del lavoro, in particolare dei soggetti svantaggiati. Il Comune di Prato è capofila del progetto formativo, finanziato dalla Provincia tramite il Fondo Sociale Europeo, “Creo 2.0: Cucire, cReare E cOmunicare: sviluppare competenze chiave per un cucito creativo”, di cui sono partners i Comuni di Carmignano, Montemurlo e Poggio a Caiano, l’Associazione Aidea Toscana, la Cooperativa Sociale Onlus Alice ed il Centro Antiviolenza La Nara.
I corsi di Creo 2.0, interamente gratuiti, si terranno a maggio, giugno e luglio e saranno suddivisi in tre macroaree, richiamanti nel nome il titolo dell’iniziativa e così articolate:
- Cucire: due moduli sul cucito sartoriale, i suoi linguaggi e la modellistica;
- Creare: due moduli – uno sul vintage ed uno sugli accessori – volti allo sviluppo delle competenze relative al recupero, riadattamento e riuso di capi e materiali;
- Comunicare: sull’utilizzo del Web e dei Social Networks per pubblicizzare e vendere le proprie opere e sulla normativa di riferimento in merito all’organizzazione ed alla partecipazione a mercatini e fiere.
Possono registrarsi tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nella provincia di Prato che hanno compiuto il diciottesimo anno. Alcune quote sono preassegnate: il 60% dei partecipanti sarà composto da donne, il 10% da persone in situazione di handicap e disagio sociale.
Le iscrizioni, aperte fino a giovedì 30 aprile, devono essere effettuate presso le sedi sottoelencate, agli orari indicati:
- Laboratorio del Tempo, via Roma 101 – 59100 Prato: il lunedì, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì dalle 10 alle 13;
- Spazio Giovani di Comeana (Comune di Carmignano), piazza Cesare Battisti 17 – 59015 Carmignano: il martedì dalle 15 alle 18;
- Biblioteca Comunale “B. Della Fonte” (Comune di Montemurlo), piazza Don Milani 1 – 59013 Montemurlo: il giovedì dalle 15 alle 18;
- Comune di Poggio a Caiano, via Cancellieri 4 – 59016 Poggio a Caiano: il martedì dalle 10 alle 13.
Qualora il numero degli iscritti dovesse essere superiore alle previsioni, verrà effettuata una selezione. Al termine dei corsi i partecipanti, oltre alle preziose nozioni offerte, otterranno un attestato di frequenza.