0%
Premi per ascoltare

Non è mai troppo tardi per iniziare a navigare in rete

Sbarcare sui social , diventare esperti di computer, navigare senza ostacoli su internet: non è mai troppo tardi per entrare in rete. Un percorso che tutti possono compiere anche se partono da zero. E per aiutare a utilizzare la rete nella vita di tutti i giorni arrivano i corsi completamente gratuiti, di 60 ore, rivolti a lavoratori che hanno più di 45 anni (anche in cassa integrazione o in mobilità) cofinanziati dal Contributo di Solidarietà del Fondo Sociale Europeo, dalla Regione Emilia Romagna e gestiti da Aeca, in collaborazione con i Comuni che sono stati colpiti dal Sisma del 2012 e che si sono resi disponibili ad ospitare tali percorsi formativi presso biblioteche, centri civici, plessi scolastici a altri luoghi di aggregazione individuati. Chi ha frequentato i corsi di Pane e Internet, di cui questo nuovo progetto “Oltre il Sisma” è la diretta derivazione, sa che si troverà davanti docenti giovani e dinamici, un approccio assolutamente pratico e operativo, un clima disteso e fortemente collaborativo. Ecco, comprensione. Questa è la parola che fornisce la chiave di lettura del progetto e che, fino ad ora, ne ha determinato il forte successo; i corsi, infatti, sono rivolti a chi non ha conoscenza alcuna dello strumento informatico, e che si vergogna di questo, soprattutto di ammetterlo di fronte ad altri, senza magari avere idea di quanti siano, invece, nella medesima situazione. Anche i numeri, per l’appunto, raccontano altro: dal 2011 al 2013 hanno frequentato i corsi gratuiti di Pane Internet più di 8.900 persone su tutto il territorio regionale e dalla fine del 2013 ad oggi, circa 200 sono invece le persone coinvolte nei percorsi formativi gratuiti di Oltre il Sisma. Sono aperte, dunque, le iscrizioni per i corsi di ‘Oltre il Sisma’ da 60 ore: dall’1/09/2014 a Poggio Renatico; dall’1/09/2014 a Mirabello; dal 15/09/2014 a San Pietro in Casale; dal 15/09/2014 a San Giovanni in Persiceto; dal 16/09/2014 a Pieve di Cento; dal 16/09/2014 a Ferrara (sede: PJ Plastic Jumper, via de’ Romei, 36 – il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 19 alle 21); dal 30/09/2014 a Nonantola; dall’1/10/2014 a Sant’Agostino; dal 6/10/2014 a Carpi. Altri corsi sono in fase di organizzazione e per avere ulteriori informazioni, oltre che per iscriversi, è possibile chiamare il numero verde 800.590.595 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 oppure contattare l’URP del proprio Comune. Le iscrizioni sono aperte, sul sito www.paneeinternet.it dove è possibile trovare informazioni sul progetto e il calendario dei corsi.

 

Ultimi articoli

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

L’AI corre in aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content