0%
Premi per ascoltare

Palermo-Juve in diretta su Sina Weibo, il social più diffuso in Cina

La strada per la Cina, verso un mercato potenzialmente immenso, è percorsa da sempre più club calcistici italiani. L’ultima società a intraprendere il cammino a Oriente è il Palermo, che in occasione dell’anticipo di sabato con la Juventus campione d’Italia inaugurerà il suo profilo ufficiale sul social network Sina Weibo, con una diretta testuale della partita. Un’iniziativa che segue quelle analoghe già intraprese da Milan, Inter, Juventus, Roma, Sampdoria e Verona, a testimonianza di un interesse marcato da parte della Cina per il calcio italiano e, viceversa, di una possibile prospettiva di sviluppo commerciale per i nostri club, a caccia di meccanismi che aiutino a far decollare i proventi da marketing e merchandising, ancora lontani anni luce da quelli dei Paesi guida del football continentale.

Sina Weibo, sito di microblogging cinese molto simile a Twitter, ha una platea di 500 milioni di iscritti con 100 milioni di pubblicazioni giornaliere. Nella delicatissima situazione del panorama informativo cinese, afflitto da censure di ogni genere, Sina Weibo è riuscito ad affermarsi come punto di riferimento, nonostante le rigide maglie del controllo governativo.

E per il mondo del calcio nostrano è il momento di tentare massicciamente questa avventura. Lo scorso 15 febbraio, in occasione della partita di campionato con il Parma, la Roma scese in campo con un messaggio per salutare i tifosi cinesi in occasione del loro Capodanno. “Abbiamo molti supporter appassionati in Cina e non vediamo l’ora di comunicare direttamente con loro tramite Sina Weibo e numerose iniziative; ci impegniamo a creare una vera e propria connessione con i tifosi cinesi tramite attività personalizzate a Roma, in Cina e sui social network”, disse nell’occasione Italo Zanzi, Ceo dell’As Roma.

Un percorso nel quale i club spagnoli e inglesi avevano già fatto da apripista da anni. Ma questa non è una novità, perché la distanza in termini di strutture e diversificazione delle fonti di ricavo tra il nostro calcio e le locomotive Spagna-Inghilterra-Germania è ancora enorme. Ben vengano allora tentativi, come quello messo ora in piedi dal Palermo, per cercare nuove fonti di ricavo. Anche attraverso la potenza comunicativa di un social network.

Ultimi articoli

Il Salone del Mobile di Milano amplia l’offerta digitale con due nuovi format narrativi

Tesla consegna i primi Cybertruck, il pick-up del futuro

Marketing Lab di Digital Angels e PA Social a Binario F

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content