Tutto è iniziato con una serie di corsi gratuiti di livello base sull’uso del pc, di internet e dei servizi on line, destinati a persone con competenze digitali limitate o nulle. Oggi, a distanza di cinque anni, partono i primi presidi territoriali permanenti del progetto regionale “Pane e Internet” della Regione Emilia Romagna: i primi “Punti Pane e Internet” sono stati inaugurati proprio in questi giorni in corrispondenza della Get Online Week (Gow), la Settimana europea dell’inclusione digitale e della sensibilizzazione all’uso delle tecnologie e della rete.
I “Punti PeI” saranno gestiti dagli enti locali (Comuni capoluogo o Unioni di Comuni), con la collaborazione di scuole, biblioteche, enti di formazione, associazioni di volontariato, centri di aggregazione, centri culturali e sociali, imprese. Organizzeranno corsi di base sull’uso di pc, tablet e smartphone, sulla navigazione in internet; corsi di secondo livello e approfondimento su tematiche specifiche quali l’uso dei social media o il web marketing. La Regione supporterà i Punti Pane e Internet soprattutto nella fase di lancio, sostenendo finanziariamente le attività in programma e fornendo contenuti formativi e didattici, assistenza logistica, gestionale ed organizzativa e servizi di informazione e comunicazione tramite il Centro servizi regionale di Pane e Internet.
Il primo a partire è stato quello del Comune di Rimini (inaugurato lo scorso 18 marzo), oggi è stata la volta dell’Unione dei Comuni alto ferrarese e via via dell’Unione dei Comuni pedemontana parmense (27 marzo), del Comune di Modena (28 marzo).