0%
Premi per ascoltare

Più pedali e più ricarichi il cellulare

Un’applicazione che premia chi si muove in modo sostenibile e amico dell’ambiente: è l’app ViviBici di Coop Voce, l’operatore di telefonia mobile Coop, che permette ai suoi clienti di convertire i chilometri percorsi in bicicletta e a piedi in traffico telefonico e internet gratuito. L’innovazione è stata presentata nei giorni  scorsi al Comune di Bologna e la novità introdotta  da ViviBici sono i cosiddetti Km Voce, ovvero la possibilità, riservata ai clienti Coop Voce di  convertire i km percorsi in bici o a piedi in minuti di chiamate nazionali verso tutti e in megabyte di traffico internet nazionale gratuito. Il servizio di conversione chilometri percorsi-traffico telefonico è disponibile attivando dall’app ViviBici la promozione Chiamatutti bici, alla quale è possibile sommare mensilmente 200 minuti e 1000 Mbyte con un massimo di 200 Km Voce realizzati a piedi o in bici.

ViviBici, disponibile su Play Store di Android e a breve su App Store di Apple, è scaricabile gratuitamente in tutta Italia e promuove uno stile di vita verde tracciando l’attività motoria e le informazioni più interessanti dei percorsi effettuati: quanti chilometri si sono percorsi, a quale velocità, e quante calorie sono state consumate durante le attività fisiche. L’applicazione è inoltre collegata anche con il portale dei Ciclisti Urbani per scoprire le novità e le attività di FIAB – Federazione Italiana amici della bicicletta –  che ha partecipato alla realizzazione del progetto con la sua collaborazione tecnica. “La nuova app vede non a caso il suo lancio nazionale a Bologna – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità Andrea Colombo – dove negli ultimi anni l’Amministrazione Comunale ha investito molto sulla promozione di una mobilità più sostenibile e smart, e sull’incentivazione di abitudini di spostamento a basso impatto ambientale, come testimonia il trend in forte aumento nell’uso della bicicletta e del trasporto pubblico da parte dei cittadini. L’amministrazione ha fatto molto, ma non può fare da sola: occorre l’impegno di imprese private e associazioni per lanciare il messaggio che pedalare, e camminare, conviene”.

Ultimi articoli

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

L’AI corre in aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content