0%
Premi per ascoltare

Scatta l’Instameet all’interno della Mostra dell’Artigianato

In occasione della 79° Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze (alla Fortezza da Basso dal 24 aprile al 3 maggio 2015) – sempre più Social: su Facebook, Twitter, Google+, YouTube, Instagram e Pinterest@igers_firenze e @mostrartigianato, in collaborazione con @Virgola_, organizzano un Instameet domenica 26 aprile, dalle 13.30 alle 21.

Gli Instagramers che parteciperanno all’evento, al quale è possibile iscriversi qui, potranno sbizzarrirsi con gli scatti in un percorso espositivo di ben 55.000 mq. Alle quattro migliori immagini verrà donata in omaggio una stampa di Virgola autografata dall’autrice stessa. Gli hashtag della giornata saranno‪ #‎mostrart2015 e #‎igersfirenze.

La Mostra Internazionale dell’Artigianato non è solo la più importante manifestazione fieristica al mondo dedicata agli artigiani ed ai loro prodotti ­– con standisti provenienti da oltre 50 nazioni estere e da tutta Italia –, ma è anche il luogo in cui farsi sorprendere da capi di abbigliamento ed accessori, gioielli ed argenteria, arredamento e complementi, articoli da regalo ed enogastronomia.

Agli igers non mancheranno spunti per foto eccezionali, all’interno di una kermesse che avrà come ospite d’onore il Tibet – coi suoi splendidi Thangka (dipinti arrotolabili su tela, con bordi di stoffa pregiata, raffiguranti esseri illuminati e divinità tantriche), Phurba (pugnali di varia misura in metallo, legno, osso, argilla, cristallo o resti di meteorite) e le danze mascherate – e sarà arricchita da un fitto programma che prevede laboratori di riciclo creativo e ricamo, corsi e dimostrazioni di cucina, cake design, spettacoli, concerti dal vivo ed una serie di iniziative speciali, fra le quali: approfondimenti sulla manualità (tornitura del legno, origami, lavorazione del fil di ferro, tessitura su telaio, costruzione di strumenti musicali), sulle produzioni biologiche certificate, sullo stile italiano negli ultimi 150 anni, sull’innovazione digitale nell’arte manifatturiera (col progetto lanciato dal Comune di Firenze “Giovani artigiani del futuro“), sul Vintage e sul “pianeta casa” ed uno stand specifico dedicato alla bellezza e al benessere.

 

Ultimi articoli

“Digital News”, ecco i premi AIDR 2023

Accessibilità e inclusione nella PA: una questione di comunicazione?

Piacenza a portata di smartphone con la nova app

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content