0%
Premi per ascoltare

#scuolaedigitale, tavola rotonda per una didattica web-sostenibile

A che punto siamo con il digitale nella scuola italiana? Il 4 maggio alle ore 17 a Pistoia, nell’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, la tavola rotonda organizzata da cittadiniditwitter.it e unblogdiclasse® proverà a dare alcune risposte.

A marzo sono usciti quasi in contemporanea due ebook sulla scuola che hanno molte affinità e possono interagire ottimamente per fornire un quadro più completo a approfondito sul tema scuola, tecnologie, didattica ed editoria: sono il Il digitale e la scuola italiana di Marco Dominici e Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola. Dall’interazione tra e con gli autori è nata l’idea di un incontro pubblico dove affrontare in modo approfondito i nodi riguardano il rapporto fra didattica tradizionale e uso delle tecnologie digitali. Lo faremo conla professoressa Elisa Lucchesi, fondatrice dell’aula digitale unblogdiclasse®, e Giuseppe Dino Baldi, responsabile del dipartimento digitale Giunti Scuola, moderati da Francesca Cecconi, che ha voluto questo incontro ricco di contenuti e sfide culturali come momento live della sua rubrica #scuoladigitale. Un ringraziamento al progetto YouLabPistoia della biblioteca comunale pistoiese, che ha accolto valorizzato la proposta nel suo programma di eventi dedicati alle nuove tecnologie.

Sarà possibile seguire l’evento su Twitter con l’hashtag #scuolaedigitale da vari account.

L’evento sarà live su Periscope dall’account di @FranciBP, alunna di unblogdiclasse®

Ecco alcune delle domande che animeranno il dibattito.

Esiste il rischio di un’invasione “coloniale” dei dispositivi digitali all’interno degli spazi e dei tempi della didattica in classe. L’uso di tecnologie come i tablet, con le loro app facili da usare e da acquistare, potrebbe imporre forme e contenuti ad una didattica spesso povera di stimoli. Come stanno le cose?

Quale uso dovrebbe farsi della rete internet in classe? Come preservarsi dall’abuso e farne invece un uso consapevole?

Come l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie può creare la consapevolezza e la cittadinanza digitale?

Le condizioni economiche degli insegnanti e lo stato degli edifici scolastici in Italia possono influenzare la penetrazione e l’uso del digitale?

Quali sono le nuove implicazioni didattiche delle tecnologie?

Ruolo degli editori: a che punto siamo, in Italia?

Marco Dominici (@mediadigger) lavora come redattore e formatore presso ALMA Edizioni, di cui è anche referente per l’area digitale e responsabile della web tv ALMA.tv, dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Autore di materiali didattici (cartacei e non) per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, nella vita è stato operatore culturale, docente di materie letterarie alle scuole me­die e superiori e insegnante di italiano a stranieri. Gestisce dal 2010 leggoe­rgosum, un blog specializzato in editoria digitale e tecnologie applicate alla didattica.

Marco Ambra (MarcoAmbra)è insegnante di Storia e Filosofia, specializzato nel sostegno. Redattore del blog lavoroculturale.org per il quale cura il focus su scuola e istruzione.  Ha pubblicato “Coscienza, autocoscienza e zombi” (Stamen, 2014) e ha curato l’ebook “Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola” (ebook de il lavoro culturale, 2015).

Elisa Lucchesi (@Isalnghirami): professoressa al liceo scientifico E. Fermi di San Marcello Pistoiese, dove insegna materie letterarie e latino. Dal 2012 è Twitter coordinator di Dialoghi sull’uomo;  nel 2013 ha fondato l’aula digitale unblogdiclasse® che dirige, dal 2014 è blogger ufficiale di Dialoghi sull’uomo – È stata Twitter coordinator di @TwitSofia_it, primo esperimento di filosofia su Twitter da novembre 2013 a ottobre 2014. È attualmente Project Manager di @Leopardi_24 e @Gesuiti_24, in collaborazione con la Domenica de Il Sole 24 ore.

Giuseppe Dino Baldi (@GiuntiEditore) si occupa da tempo di educazione e dell’uso delle tecnologie nella didattica. Dal 2009 è responsabile del dipartimento Digitale Giunti Scuola.

Francesca Cecconi (@nuppolina) cura la nostra rubrica #scuoladigitale.

 

Ultimi articoli

Gli influencer condizioneranno lo shopping natalizio

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content