Un sistema di messaggistica istantanea per mettere in rete cittadini e polizia municipale, con lo scopo di intervenire su due fronti: sicurezza urbana e abusivismo commerciale. Si chiama “Sentinelle digitali” ed è il progetto all’avanguardia che parte a Cervia su proposta di un gruppo denominato Cittadini digitali, che ha ricevuto l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale. Grazie al sistema di messaggistica gratuita Telegram tutte le persone registrate al servizio (dopo aver compilato un apposito modulo) potranno inviare segnalazioni. In tempo reale, anche un operatore della centrale operativa della polizia municipale potrà valutarle e, nel caso, decidere per un eventuale intervento individuando una scaletta di priorità.
Un sistema di controllo diffuso del territorio nell’ottica di combattere il degrado e la concorrenza sleale che colpisce i commercianti regolari, problema particolarmente sentito a Cervia.
“E’ un servizio sperimentale a costo zero – afferma il sindaco Gianni Bosi – che non sostituirà le altre forme di segnalazione alle forze dell’ordine attuate fino a oggi. Questa iniziativa vuole rafforzare la collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione, contribuendo ad aumentare la sensibilità e l’attenzione sul tema della prevenzione. E’ una risposta innovativa che la nostra comunità intende fornire sui temi della sicurezza urbana”.
Il progetto prevede un incontro di formazione che i cittadini svolgeranno con operatori della Polizia municipale, nel quale saranno spiegati i dettagli di funzionamento della app utilizzata per il servizio e le prescrizioni previste dalle normative.