Confrontarsi in tempo reale con gli altri fan di un programma televisivo come se fossero tutti seduti sullo stesso divano è sicuramente una delle prerogative che offre un social network come Twitter, una vera e propria rivoluzione mediatica che ha influenzato (e non poco) il mondo del media per eccellenza che è la televisione ed il modo di “guardarla”. Più un programma è twittato, più si ha la sensazione concreta e reale del gradimento dello stesso generando non poche considerazioni anche relativamente ai dati d’ascolto e di conseguenza alla pubblicità. Per questo vogliamo raccontare un’esperienza particolare, quella di #TwittamiBeautiful, l’hashtag di Twitter diventato il ritrovo virtuale di tutti gli ammiratori della famiglia Forrester. #TwittamiBeautiful nasce dall’idea di tre ragazze che hanno avuto il guizzo geniale di rispolverare la loro passione per Beautiful commentando su Twitter con l’hashtag #TwittamiBeautiful le puntate della soap. Con il passare dei mesi la squadra è cresciuta ed i collaboratori sono diventati 9. Ogni giorno, a partire dalle 13.40, tantissimi follower si divertono a commentare in modo pungente le complicate vicende che vivono i protagonisti della soap per antonomasia: Beautiful, tra ménage à trois, scomparse improvvise e personaggi morti e sepolti che inspiegabilmente resuscitano. Basta uno smartphone, l’iscrizione al social network e il gioco è fatto. Ognuno è libero di esprimere la propria opinione, condividendola col resto della community. C’è chi simpatizza per Hope, chi non sopporta Brooke, chi suda freddo davanti ai muscoli di Bill. La regola principale per chi è sintonizzato in tempo reale è non tenere mai il proprio pensiero per sé. Nonostante siano passate più di 6.000 puntate dalla prima messa in onda della soap statunitense, nata nel 1987 dalla fantasia dei coniugi William J. e Lee Phillip Bell, #TwittamiBeautiful sta riscuotendo un successo inaspettato e ha già ottenuto la consacrazione del web col ripetuto ingresso nelle tendenze di Twitter e la presenza quotidiana in top tweet. Ogni giorno si registrano numerosi nuovi followers pronti a scatenare l’inferno, tra un colpo di scena e l’altro della vicenda. In poco tempo i followers dell’account @twbeautiful sono aumentati a dismisura ed al momento se ne contano più di 1500. Straordinario è il volume di tweet generati ogni giorno, circa 1000 concentrati nella sola mezz’ora di programmazione. #Twittamibeautiful è presente anche su Facebook, dove ogni giorno vengono pubblicate delle divertenti vignette che contribuiscono a “caricare” le situazioni e le trame sviluppate ogni giorno. La fan page vanta più di 1000 “like” con crescente incremento giornaliero. Il sito internet, che viene visitato da un numero sempre maggiore di navigatori, è invece pensato e strutturato come luogo ideale dove approfondire le storie dei protagonisti o informare i fan delle innumerevoli attività extra in cui sono impegnati gli interpreti della soap (Katherine Kelly Lang, ad esempio, la bionda Brooke Logan, è una triatleta coi fiocchi e una disegnatrice di lussuosi caftani).
#TwittamiBeautiful è diventato in pochissimo tempo il fenomeno social dell’ora di pranzo. Con un avvertimento: mai sedersi a tavola durante lo svolgimento della puntata. Perché usare la forchetta e lo smartphone contemporaneamente non è poi così facile come sembra…