Vacanze con effetto sorpresa, e che sorpresa, per chi quest’anno ha deciso di trascorrerle in Sicilia, più precisamente nelle isole Eolie. Lo Stromboli, meglio noto come il “Faro del Mediterraneo”, ha regalato nei giorni scorsi uno spettacolo davvero eccezionale che non solo ha attirato fisicamente turisti in uno dei posti più belli del Mare Nostrum, ma ogni persona nel mondo dotata di account grazie alle foto twittate con l’hashtag #Stromboli ha potuto assistere ad una vera e propria diretta dello spettacolare impatto visivo che l’eruzione ha offerto . E’ dallo scorso mese di giugno che l’attività eruttiva del vulcano era aumentata in modo sensibile, con botti quasi costanti ed un livello del magma evidentemente alto e già questo se vogliamo può essere considerato un evento non proprio frequente, ma il 6 agosto l’eruzione ha iniziato a fare sul serio ed il 7 il vulcano ha deciso di farsi notare: a circa 650 metri di quota è fuoriuscita un’abbondante quantità di lava che molto lentamente è scesa a valle verso il mare.
In concomitanza con il palesarsi dell’incredibile fenomeno naturale e la rassicurazione da parte dei vulcanologi che non ci sono pericoli per i turisti e per gli abitanti di Stromboli i social network sono stati invasi da una meraviglia di immagini e video della colata lavica sulla sciara del fuoco. In un tweet della notte del 10 agosto (con foto) si legge che neanche la luna (che ha prepotentemente oscurato sia nel cielo che nei social la notte delle stelle cadenti) è riuscita a rubare la scena al vulcano che i locali chiamano “Iddu” (“Lui” in siciliano). Oltre alla gioia per gli occhi dei turisti Twitter ha dato spazio a rassicurazioni ed avvertimenti, si sono alternati alle foto infatti tweet di costante monitoraggio e sicurezza, come la twittata comunicazione della sospensione delle escursioni, piccolo “prezzo da pagare” se vogliamo per i turisti che hanno avuto il privilegio di vedere lo show della lava a picco sul mare e quella infine del lento “ritorno alla normalità”.