0%
Premi per ascoltare

Toto4all, la app per un turismo accessibile a tutti

La Torino turistica è per tutti. E’ stata presentata infatti presentata “ToTo4All”, la nuova App turistico-culturale, disponibile gratuitamente e fruibile anche da persone con difficoltà motorie, visive e uditive. La nuova App, compatibile su piattaforme Apple e Android, permette di scoprire Torino attraverso un itinerario circolare tra 30 punti di interesse culturale, storico e artistico. ToTo4All è stata realizzata per favorire lo sviluppo a Torino del turismo con disabilità, proponendo percorsi in piena autonomia. L’iniziativa è stata resa possibile dalla Fondazione CRT, in collaborazione con l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti (IsITT), la Consulta per le Persone in Difficoltà onlus di Torino (CPD) e l’ATL Turismo Torino e Provincia.screen322x572

L’iniziativa si pone l’obiettivo di accrescere e rafforzare Torino come destinazione turistica per tutti, migliorare l’offerta a favore di turisti con esigenze speciali e potenziare la posizione della Città quale destinazione accessibile per i tour operator specializzati. Si tratta di obiettivi interessanti, se si considera che in Europa i turisti disabili orientati a viaggiare sono circa 36 milioni (su una popolazione totale di quasi 750 milioni), ma solo 6 milioni lo fanno realmente. In sostanza 30 milioni di persone con bisogni “speciali” possono essere interessate a viaggiare, ma per diverse ragioni vengono ancora escluse dai circuiti ufficiali del turismo.

Se a questo si aggiunge il fatto che sovente ogni persona con disabilità viaggia accompagnata, si arriva a 60/70 milioni di persone che in Europa sono potenzialmente disponibili al turismo, quasi il 10% del totale della popolazione. In Italia, la popolazione con particolari esigenze di ospitalità disponibile a viaggiare può essere stimata in circa 6 milioni, il 10% della popolazione totale.

L’App permette di scegliere l’impostazione di accessibilità preferita: Mobilità, Ipovedenti, Non vedenti e Uditiva. Nella modalità “Mobilità” sono a disposizioni informazioni relative al percorso da seguire (in modalità semplificata e dettagliata), alle caratteristiche delle pavimentazioni e alle indicazioni sull’accessibilità dei punti di interesse lungo l’itinerario, sulla disponibilità di servizi igienici accessibili, di punti di ristoro (bar, caffetteria) accessibili.

Nella modalità “Ipovedenti” i testi sono scalabili con possibilità di ingrandimento o diminuzione del carattere, senza ricorso a sfondi o colori. Nella modalità “Non vedenti” è presente la descrizione audio dei punti di interesse e dei collegamenti con le caratteristiche della mappa sequenziale, attraverso il sistema integrato agli smartphone e ai tablet. Nella modalità “Uditiva” sono presenti i video dei singoli punti di interesse con la descrizione in lingua dei segni italiana (LIS) e la sottotitolatura in italiano e in inglese.

L’App presenta un percorso circolare (da piazza Castello a piazza Castello, rappresentativo di aspetti storici, architettonici, sociali e di vita quotidiana e concepito per favorire l’inclusione turistica in piena autonomia da persone con esigenze specifiche) con tre sotto-percorsi (Percorso Quadrilatero, Percorso San Carlo, Percorso Via Po) e 30 punti di interesse divisi in 6 categorie: Botteghe storiche, Chiese, Edifici storici e musei, Siti archeologici, Monumenti e Architetture urbane.
Entrando nella App si trovano i testi descrittivi dei punti di interesse adattati a ciascuna disabilità, la navigazione per mappa, la descrizione audio e i video con traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e sottotitolatura.screen480x480

Tutti gli elementi presenti nella App si possono scaricare dal sito www.torinotourforall.it: le descrizioni dei punti di interesse e dei connettori in formato PDF; i video con la descrizione dei punti di interesse in lingua dei segni italiana (LIS) e con sottotitolatura in italiano e in inglese (disponibile su canale YouTube); gli schemi grafici dell’itinerario e dei tre percorsi; la mappa schematica dell’itinerario e i disegni dei diversi punti di interesse, realizzati per la lettura visivo-tattile, e adatti per la stampa in rilievo con tecnica stereocopy.

ToTo4All è parte integrante della League of Accessible and Historical Cities, un progetto nato nell’ambito dello European Foundation Center con l’obiettivo di promuovere l’accessibilità dei centri storici delle città europee. Oltre alla Fondazione CRT aderiscono alla Lega 10 fondazioni di tutta Europa che hanno sviluppato progetti sull’accessibilità in 5 città europee: oltre a Torino, Avila (Spagna), Mulhouse (Francia), Viborg (Danimarca), Sozopol (Bulgaria) e Lucca.

 

 

Ultimi articoli

Il Salone del Mobile di Milano amplia l’offerta digitale con due nuovi format narrativi

Tesla consegna i primi Cybertruck, il pick-up del futuro

Marketing Lab di Digital Angels e PA Social a Binario F

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content