0%
Premi per ascoltare

Twesume, come cercare lavoro in 140 caratteri

Una qualità indispensabile per cercare lavoro? Sicuramente la capacità di sintesi, quanto meno nel saper utilizzare gli strumenti digitali messi a disposizione dalle piattaforme social, con le quali potersi cimentare in quello che viene ora identificato come il “curriculum 2.0”. Grazie all’iniziativa di un consulente di comunicazione americano infatti, è a disposizione Twesume, social network nato appunto sulla falsariga di Twitter per utilizzare il web ai fini della ricerca di lavoro. La sintesi del nome è già di per sé esplicativa. Twitter infatti, con l’efficacia e l’immediatezza del suo linguaggio, si fonde con “resume”, che in inglese significa appunto curriculum vitae, vale a dire quanto di più descrittivo e dettagliato ci possa essere per disegnare il profilo di una persona, a maggior ragione se finalizzandolo a uno scopo professionale. Ed è qui che nasce la vera sfida. Riuscire a conciliare i 140 caratteri del tweet con l’appeal professionale della propria immagine, capace di suscitare interesse in chi legge per stimolarne un’impressione positiva. Strategie particolari? Via tutti i nostri focus su esperienze professionali magari qualificate o su sontuose preparazioni universitarie. Sarà meglio essere efficaci su quelle più recenti e significative, magari citando hashtag come riferimenti per esempio a lingue conosciute e settori di interesse. Mai dimenticare comunque di citare l’hashtag #twesume, che permette al nostro tweet di essere riconoscibile come lancio professionale. A tutto questo va aggiunta la giusta dose di attenzione nella cura del proprio account, a partire dalla propria biografia di introduzione. Un efficace biglietto da visita che viene subito indicizzato nei motori di ricerca, consentendo quindi un’ottima visibilità anche da parte di chi è a caccia di persone per offrire opportunità di lavoro. Un mix di requisiti insomma che, insieme a un pizzico di fantasia e di originalità nel modo di presentarsi, possono aiutare Twesume a offrire a chiunque una chance in più nel mondo del lavoro. Prendiamo esempio da Babbo Natale, che nel “vendersi” sul mercato ha tweettato “Globe-trotter ed esperto di giocattoli, + di 300 anni di esperienza. In cerca di una posizione nell’industria dell’intrattenimento. #twesume”. Che dire? Assunto!

 

Ultimi articoli

Gli influencer condizioneranno lo shopping natalizio

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content