0%
Premi per ascoltare

Twitter accetta la sfida e migliora la messaggistica privata

Dopo l’acquisizione del potente servizio di messaggistica WhatsApp da parte di Facebook avvenuta qualche mese fa, anche Twitter prova ad accettare la sfida su questo terreno e annuncia l’implementazione in breve termine di un vero e proprio servizio di chat che parta dai messaggi diretti (DM) già gestiti attualmente attraverso la sua piattaforma. La fetta di mercato potenziale di utenti è enorme, ragion per cui l’obiettivo di Twitter è quello di spostare in un certo periodo di tempo una parte del traffico diretto che riguarda la messaggistica sui propri server. Per fare questo il primo passaggio obbligato resta quello di sincronizzare al meglio la gestione dei messaggi di Twitter stesso tra dispositivi diversi. Attualmente infatti questo tipo di scambio non avviene in tempo reale e non permette l’archiviazione immediata dei contenuti da un dispositivo all’altro. L’azienda ha quindi subito annunciato un aggiornamento, che dovrebbe essere introdotto nelle prossime settimane, che semplificherà proprio questo passaggio agevolando la gestione e la cancellazione dei messaggi diretti (DM) di Twitter tra il web e i dispositivi mobili. Sarà possibile anche accedere a tutta la cronologia dei DM, che quindi diventeranno di più immediata consultazione per gli utenti. E’ chiaro comunque che nell’ambito della pura messaggistica ben presto Twitter dovrà intervenire con qualche scelta strategica anche sull’argomento del numero dei caratteri. Il famoso limite dei 140, specifico di un determinato target per la piattaforma in questione, potrebbe essere rivisto in un mercato di pura messaggistica considerato il normale limite degli SMS di 160 caratteri. Sta di fatto comunque che con queste prime scelte strategiche anche Twitter rilancia la sfida delle comunicazioni private e si pone l’obiettivo di fornire ai propri utenti servizi sempre più snelli e facili da usare, ma anche condivisibili con il maggior numero possibile di persone.

 

Ultimi articoli

Gli influencer condizioneranno lo shopping natalizio

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content