0%
Premi per ascoltare

Un selfie con la Pigotta, la bambola Unicef che salva i bambini

Torna la Pigotta  in oltre 400 piazze di tutta Italia insieme a migliaia di volontari dper sostenere i progetti Unicef salva-vita per milioni di  bambini. Potrete incontrare la bambola amica dei bimbi per tutto il mese ma in sepcial modo nel prossimo fine settimana del 20-21 dicembre quando i volontari inavderanno le piazze italiane. Quest’anno l’Unicef (@UNICEF_Italia) ha deciso anche di “fare un censimento” di tutte le Pigotte che in 15 anni sono state “adottate”. Con l’hashtag #ioelamiapigotta l’Uniceg Italia invita tutti i suoi sostenitori a farsi scattare una foto o a scattarsi un selfie speciale con o della propria Pigotta e a condividerla sui canali social: cercando su Facebook la pagina Unicef Italia è possibile inviare la foto, insieme ad un breve testo.

Le Pigotte in dialetto lombardo erano le bambole di pezza del dopoguerra; oggi sono le bambole dell’Unicef. Sono realizzate a mano con fantasia e creatività da nonni, genitori e bambini, a casa, a scuola, presso associazioni, centri anziani di tutta Italia, ma anche nelle carceri. Ogni Pigotta è diversa e “unica” e può essere adottata con un contributo minimo di 20 euro. Ogni Pigotta apre un cerchio di solidarietà che unisce chi ha realizzato la bambola, chi l’ha adottata e il bambino che, grazie all’Unicef, riceverà kit salvavita.

 

Ultimi articoli

Una PA su 10 inadempiente sulle regole di conservazione dei dati

Online il nuovo sito web della Direzione regionale musei della Toscana 

“Digital News”, ecco i premi AIDR 2023

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content