0%

Una notte al museo tra musica e social network

Una notte al museo, ricca di sorprese e molto social. Non stiamo infatti parlando del film comico a stelle e strisce ma dell’iniziativa che stanotte animerà Roma. Dalle 20 alle 2  torna infatti Musei in Musica, giunto alla VI edizione, con tantissimi spettacoli di musica e danza che animeranno musei civici, musei statali, musei privati, istituti stranieri, università, e altri spazi culturali, per una full immersion musicale fino alle 2 di notte (ultimo ingresso alle 1), a cui si potrà partecipare pagando il biglietto simbolico di 1 euro per accedere a ogni museo coinvolto, salvo che non sia diversamente indicato. Con lo stesso biglietto, sarà possibile visitare anche le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. (Nel caso della mostra di Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso ordinario). L’ingresso sarà invece totalmente gratuito per gli eventi che, nell’ambito della manifestazione, si svolgeranno presso 6 dei 7 “piccoli tesori” (divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina), la cui programmazione culturale partirà in occasione di Musei in Musica, per proseguire fino al 6 gennaio 2015.
Durante la notte di Musei in Musica tutti potranno condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica14. I tre autori delle foto più belle, scelte dalla community e dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, avranno la possibilità di ricevere due biglietti a scelta tra le mostre: “Henri Cartier-Bresson”, “Tiepolo: I colori del disegno” e “Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte“. Dalla notte di Musei in Musica sarà possibile condividere la propria visita ai musei anche con gli hashtag #vivimusei e #7museigratis Da segnalare infine che anche domani e lunedì sono previste iniziative speciali per vivere pienamente i musei e gli altri spazi culturali della città. Tutte le info su www.museiincomuneroma.it

Ultimi articoli

Meta espande la pubblicità su Threads: annunci disponibili a livello globale

Instagram lancia Edits: arriva la nuova app per creare video su smartphone

Fondazione Italia Digitale al Salone del Libro di Torino 2025

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content