Alla fine il popolo di Facebook ha deciso e ha scelto il nome per il grifone nato presso la Riserva naturale del Lago di Cornino (@riservacornino). Il simpatico concorso dava tre possibilità di scelta tra una rosa di opzioni proposte da tecnici e esperti dell’Uiza e della Riserva: i fans di Facebook hanno preferito Acale che nella mitologia greca è un giovane di grande ingegno, salvato dalla dea Atena e trasformato in pernice.
Acale, esemplare di sesso maschile nato lo scorso 20 aprile, con un’apertura alare di circa 3 metri per 90 cm di altezza, ha spiccato il suo primo questa mattina intorno alle 11 ed è partito alla volta dei cieli dalla Riserva Naturale del Lago di Cornino.
L’esemplare prima di essere rilasciato è stato pesato, 9 kg, e
opportunamente ‘inanellato’. D’ora in poi per tutti sarà il grifone Acale mentre per i tecnici, gli esperti e i partners Uiza (Parco Natura, Giardino Zoologico di Pistoia, Parco Faunistico Cappeller) del progetto grifoni osservati sarà riconoscibile con il codice identificativo posto sull¹anello in plastica: F63.
Sono stati momenti davvero emozionanti per i tanti presenti, circa un centinaio tra adulti e piccini: Acale/F63 si è incamminato lentamente verso il punto di alimentazione e dopo pochi attimi ha aperto le sue grandi ali e ha spiccato il suo primo volo in direzione fiume Tagliamento.
La reintroduzione in natura di questa mattina s’inserisce nell’ambito del Progetto di conservazione in-situ Grifoni Osservati Speciali in atto presso la Riserva Naturale del Lago di Cornino.