0%

Arriva Google Classroom: è la fine di Edmodo?

Era inevitabile ma anche auspicabile che Google entrasse nella routine di classe. Anzi nelle classi di tutto il mondo. E lo fa, ovviamente, in grande stile, ampliando il ventaglio di strumenti e possibilità davvero già ricco di Apps for Education. Fino a ieri la stragrande maggioranza degli insegnanti 2.0 di molti paesi utilizzavano Edmodo, una piattaforma strutturata ma al tempo stesso piuttosto semplice, per condividere materiali, assegnare lezioni via web, e molto altro. Classroom, il nuovo arrivato in Google Apps for Education, ha più o meno gli stessi obiettivi, ma diversi strumenti e potenzialità. Attualmente è disponibile solo per gli utenti registrati in Apps for Education. Come Edmodo, Classroom è una piattaforma gratuita, e facile da usare anche per chi non ha particolari competenze tecniche. Vediamo più da vicino cosa offre al mondo della scuola.

E’ progettato per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i compiti per casa in via elettronica e include funzionalità che fanno risparmiare tempo, come la possibilità di creare una copia automatica di un documento Google per ogni studente. Inoltre crea cartelle di Drive per ciascun compito e studente, in modo che tutti siano organizzati.

Gli studenti possono monitorare le scadenze dalla pagina Compiti e iniziare a lavorare con un solo clic. Gli insegnanti possono vedere rapidamente chi ha svolto i compiti e chi no, fornire feedback in tempo reale e dare voti direttamente in Classroom.

Idocenti possono aggiungere gli studenti direttamente o comunicare alla classe un codice da utilizzare per partecipare. Bastano pochi minuti per la configurazione.

Il flusso di lavoro per l’assegnazione dei compiti, semplice e senza supporti cartacei, consente ai docenti di creare, correggere e valutare rapidamente i compiti: tutto in un unico posto.

Gli studenti possono vedere tutti i compiti assegnati sulla pagina dei compiti e tutti i materiali della classe vengono automaticamente archiviati in cartelle su Google Drive.

Classroom consente ai docenti di inviare annunci e avviare discussioni di gruppo istantaneamente. Gli studenti possono condividere risorse tra di loro o fornire risposte alle domande nello stream.

Classroom non contiene annunci, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari ed è gratuito per le scuole.

La sicurezza e la privacy sono tutelate dal contenitore di Apps for Education: include decine di funzioni critiche progettate per mantenere i dati al sicuro e protetti. I dati appartengono esclusivamente all’utente, questo è davvero importante, e gli strumenti consentono di controllarli e stabilire con chi e in che modo condividerli. I dati sono disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per 365 giorni all’anno. I file hanno il loro backup, autenticazione e crittografia avanzate. Tutto viene automaticamente salvato in cloud, dunque email, documenti, calendari e siti sono accessibili e modificabili da quasi tutti i dispositivi mobili e i tablet.

 

Ultimi articoli

Smartphone d’Oro 2025: come candidarsi al premio per la comunicazione digitale innovativa

Forum PA, Anastasi (Formez): Prime indicazioni task force su IA nella PA: “Occorre sperimentare, apprendere e includere”

Siri potrebbe diventare opzionale in Europa

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content