0%

Chatbot: le Pubbliche Amministrazioni li utilizzando sempre di più

chatbot nella Pubblica Amministrazione

I chatbot stanno spopolando tra le Pubbliche Amministrazioni. E’ chiaro che sono utilissimi per rendere i servizi digitali, rendere le informazioni più facili da trovare e dare una mano ai cittadini a interagire con la PA. Niente più file infinite e tempi di attesa infiniti. Grazie all’intelligenza artificiale, questi chatbot riescono a rispondere velocemente e con precisione alle domande più comuni. Durante la pandemia, molte Regioni e Comuni si sono affidati ai chatbot per tenere tutti aggiornati su vaccini, green pass e misure di sicurezza.

Esempi specifici come il Comune di Caltanisetta dotato di un’assistente virtuale sul proprio sito che permette di ricevere assistenza e informazioni su tutti i servizi pubblici digitali dell’Ente. Caterina, il primo chatbot italiano dell’Anagrafe: adottato per primo dal Comune di Siena. Anche enti come l’INPS e l’Agenzia delle Entrate li usano! I chatbot non si limitano a rispondere: in alcuni casi possono anche aiutarti a prenotare qualcosa, fare segnalazioni o persino presentare pratiche. Insomma, un vero aiuto per semplificare e velocizzare i processi.

I chatbot per la Pubblica Amministrazione sono super utili , ma c’è sempre spazio per migliorare! Alcuni utenti hanno notato che le risposte possono essere un po’ generiche, non sempre personalizzate e a volte non sono in grado di gestire richieste molto specifiche. Ecco perché è importante che le amministrazioni affianchino sempre un supporto umano ai chatbot e li aggiornino regolarmente in base ai dati raccolti.

Il futuro dei chatbot per la Pubblica Amministrazione è luminoso, con la capacità di capire il linguaggio naturale e lavorare in squadra con i sistemi interni delle amministrazioni. L’obiettivo? Servizi pubblici più facili, accessibili ed efficienti, il tutto mantenendo la privacy e la sicurezza dei dati personali al primo posto.

Insomma, i chatbot saranno sicuramente una parte fondamentale della trasformazione digitale e della comunicazione pubblica per le Pubbliche Amministrazioni di oggi e in futuro!

Ultimi articoli

Fondazione Italia Digitale al Salone del Libro di Torino 2025

Numeri in crescita per ChatGPT in Europa: utenti quadruplicati in sei mesi

Cosa sa di te l’Intelligenza Artificiale

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content