Si è tenuto ieri, mercoledì 9 aprile 2025, negli spazi del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo di Napoli, l’incontro “Comunicare ai nostri tempi. L’evoluzione del digitale”, una mattinata di confronto e approfondimento sul ruolo sempre più centrale della comunicazione pubblica e istituzionale nell’epoca della trasformazione digitale.
L’evento, promosso con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e di PA Social, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sui cambiamenti che stanno ridefinendo il linguaggio, gli strumenti e le modalità con cui le istituzioni dialogano con i cittadini. A moderare la mattinata è stato il giornalista Claudio Ciotola, che ha guidato gli interventi in un clima di partecipazione viva e attenta.
Dopo i saluti istituzionali di Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, è intervenuto Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social e di Fondazione Italia Digitale, che ha sottolineato l’urgenza di una comunicazione pubblica sempre più vicina alle persone, accessibile, digitale e trasparente.
Al centro del dibattito, gli interventi di professionisti e professioniste che ogni giorno operano nel campo della comunicazione pubblica. Pietro Citarella ha offerto un contributo su policy e norme dell’Intelligenza Artificiale, mentre Francesca Ibelli ha condiviso la propria esperienza nel welfare, evidenziando le criticità nel pianificare la comunicazione digitale rivolta ad un’utenza vulnerabile. Alessandra Dionisio ha portato l’attenzione su concetti quali sobrietà e credibilità della comunicazione. Stefano Martello ha invece proposto una riflessione sulle tematiche ambientali e di quanto sia necessario raccontare la transizione.
La giornata ha restituito una fotografia viva e articolata di un settore in costante evoluzione, dove la sfida è coniugare innovazione e accessibilità, linguaggio e partecipazione, restituendo centralità a una comunicazione pubblica capace di creare relazioni, costruire fiducia e generare impatto positivo nella vita delle comunità.