Come utilizzare l’AI nella Pubblica Amministrazione e perchè farlo? Questa è la domanda che si fanno molti dipendenti della PA che, bombardati ogni giorno da informazioni relative all’utilizzo dell’intelligenza artificiale al fine di migliorare i processi lavorativi e far risparmiare tempo e danaro, non sanno però da dove rifarsi.
A dare risposte ecco che ci viene incontro il manuale “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: Guida alle applicazioni dell’AI per il settore pubblico” di Carmelo Cutuli comunicatore esperto in relazioni esterne ed istituzionali, saggista, giornalista e Presidente di Confassociazioni Sud Italia.
In questo testo Cutuli si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e sulle sue applicazioni nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Tramite esempi concreti e un linguaggio semplice e sintetico, intende dare una visione chiara di come l’intelligenza artificiale possa essere implementata nel settore pubblico per automatizzare processi, analizzare grandi moli di dati, migliorare i servizi pubblici digitali, supportare il personale nel lavoro quotidiano e molto altro.
L’obiettivo è quello di fornire a chi decide ed a chi gestisce gli strumenti per comprendere a pieno le potenzialità dell’AI e valutarne l’applicazione nel contesto della propria amministrazione, tenendo conto sia dei benefici che dei limiti etici e pratici di queste tecnologie. Si va dalle origine dell’AI e al suo funzionamento fino ad arrivare ai campi di applicazioni declinati in vari settori della Pubblica Amministrazione toccando temi come l’etica e le normative da rispettare.
Un testo dedicato a chi nel pubblico vuole innovare sperimentando i benefici dell’intelligenza artificiale.
Una risposta