Apple ha di recente presentato Apple Intelligence un insieme di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che Apple sta implementando gradualmente nei suoi dispositivi a partire da fine 2024, con l’obiettivo di rendere l’esperienza utente più intuitiva, efficiente e personale. Per fare ciò Apple ha stretto un accordo con Open AI la società che ha realizzato ChatGPT.
Ma quali sono le principali funzionalità di Apple Intelligence?
Strumenti per la scrittura:
- Riscrivi e correggi
L’intelligenza artificiale può aiutarti a migliorare la tua scrittura, suggerendo correzioni grammaticali, riformulando frasi e persino cambiando stile. Questo strumento è disponibile in diverse app, tra cui Mail, Messaggi e Note. - Riepilogo
Se hai ricevuto un messaggio lungo o hai partecipato a una chat di gruppo attiva, Apple Intelligence può fornirti un riepilogo dei punti chiave, permettendoti di rimanere aggiornato senza dover leggere l’intera conversazione. - Generazione di testo
Puoi creare testi con semplici comandi vocali o utilizzando una tastiera. L’intelligenza artificiale può generare diversi formati di testo, come email, lettere, post sui social media e persino testi creativi come poesie o script.
Strumenti per le immagini:
- Creazione di immagini
Puoi generare immagini originali da descrizioni testuali, anche se includono persone.Questo strumento può essere utilizzato per creare contenuti personalizzati per i social media, biglietti di auguri o presentazioni. - Genmoji
Crea emoji personalizzati basati su un’espressione o un’attività. Perfetto per aggiungere un tocco di personalità alle tue comunicazioni. - Pulisci foto
Rimuovi facilmente oggetti indesiderati dalle tue foto, come fotobombe o elementi di disturbo.
Altre funzionalità:
- Notifiche intelligenti
L’intelligenza artificiale capisce quali notifiche sono più importanti per te e le evidenzia,filtrando quelle meno urgenti. - Ricerca intelligente
Trova rapidamente ciò che stai cercando nei tuoi dispositivi Apple, con suggerimenti contestuali e risultati più pertinenti. - Assistenza proattiva
L’intelligenza artificiale può anticipare le tue esigenze e suggerirti azioni da compiere, come impostare un promemoria per una chiamata importante o creare un itinerario di viaggio.
Da quando saranno attive queste funzionalità?
Le funzionalità di Apple Intelligence saranno implementate gradualmente a partire da iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, previsti per l’autunno 2024. Alcune funzionalità potrebbero essere disponibili solo in inglese americano all’inizio e potrebbero richiedere un’iscrizione a una lista d’attesa per l’accesso anticipato. Sarà da capire come Apple gestirà le nuove funzionalità per la lingua italiana e da quando gli utenti potranno usufruirne nel nostro paese.
Apple Intelligence rappresenta un passo avanti significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple. Con una serie di strumenti innovativi per la scrittura, l’elaborazione di immagini e l’assistenza proattiva, Apple punta a rendere l’interazione con i suoi prodotti più naturale, efficiente e personale puntando a diventare così leader indiscusso dei dispositivi mobili dotati di AI.
Una risposta