0%
Premi per ascoltare

L’aeroporto di Napoli in real time grazie allo sbarco sui social

Cresce il numero degli aeroporti italiani che scelgono Twitter e gli altri canali social per informare i passeggeri: dallo scorso 30 giugno lo scalo di Napoli ha attivato un profilo ufficiale sulle principali piattaforme per fornire un servizio puntuale e in real time ai passeggeri, per far conoscere il network dei voli e promuovere l’offerta del territorio partenopeo e dell’aeroporto a chi sta per visitarlo.

“L’Aeroporto Internazionale di Napoli è presente sui social media, attivando ben 4 profili aziendali – spiega Sergio Gallorini, Direttore Commerciale Consumer -, alcuni dei quali nati con finalità di news ed entertainment, altri, vedi Twitter, con l’intento di fornire un servizio di alto valore aggiunto di ‘customer service in tempo reale’. Intendiamo gestire attraverso l’ottimizzazione del sito ed i social, i vari step della customer experience cercando, laddove possibile, di andare oltre le aspettative dei passeggeri per fare in modo che gli attuali utenti dei nostri servizi diventino in futuro ambassador del livello di servizio offerto”.

Parole che confermano come la nuova comunicazione ricopra un ruolo sempre più importante nelle strategie di informazione e promozione degli scali aeronapoli2aeroportuali. E infatti, come spiegano dallo staff dell’aeroporto partenopeo, dopo un’attenta analisi di benchmarking sull’utilizzo dei social network da parte dei principali player del settore aeroportuale italiano ed internazionale, la scelta è stata quella di diversificare l’offerta social per sfruttare al meglio le caratteristiche dei singoli canali. Attualmente l’aeroporto di Napoli si può seguire su Facebook (facebook.com/aeroportonapoli) dove è stato strutturato un ricco palinsesto di informazioni utili, offerte dedicate, appuntamenti, eventi e curiosità dal mondo degli aeroporti, su Twitter (@AeroportoNapoli) quale canale dedicato al customer care per fornire informazioni sull’operatività dei voli e per l’organizzazione di un viaggio, dove è garantito il feedback dalle 9 alle 17. Non solo, per gli “spotter”, i professionisti e gli amanti della fotografia, c’è Instagram (instagram.com/aeroporto_napoli) per condividere le più belle immagini dell’aeroporto e comunicare la vasta scelta dell’area food, retail e aviation. Non poteva infine mancare un profilo su Youtube (www.youtube.com/user/AeroportoDiNapoli) dove periodicamente vengono condivisi i video dedicati alla comunicazione branded e agli eventi in aeroporto.

Altro aspetto importante della strategia di nuova comunicazione dello scalo partenopeo è rappresentata dal fatto che, parallelamente all’attivazione dei social, il sito www.aeroportodinapoli.it, sia stato oggetto di un leggero restyling grafico della homepage e di una razionalizzazione del menù di navigazione. Per coinvolgere gli utenti, il “nuovo” sito punta sull’interattività e
l’integrazione con i social media ospitando Facebook e Twitter al proprio interno. Dalla homepage è possibile infatti visualizzare il social stream ovvero gli ultimi aggiornamenti della fan page su Facebook vedere gli ultimi tweet su Twitter. Attraverso l’utilizzo sinergico del sito e dei canali social l’Aeroporto vuole così garantire al passeggero un servizio informativo innovativo e di alto livello.

Ultimi articoli

Una PA su 10 inadempiente sulle regole di conservazione dei dati

Online il nuovo sito web della Direzione regionale musei della Toscana 

“Digital News”, ecco i premi AIDR 2023

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content