0%

PA Social a L’Aquila per la tappa abruzzese del decennale

Il decennale di PA Social farà tappa a L’Aquila il prossimo 23 gennaio. La prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e informazione digitale in questo 2025 compie dieci anni e per l’occasione viaggerà lungo tutto lo stivale con un serie di appuntamenti dedicati all’innovazione digitale della pubblica amministrazione e alle buone pratiche del settore.

Dopo il lancio ufficiale del decennale che si è tenuto a Roma lo scorso 15 gennaio, giovedì 23 dalle ore 16, presso la sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo del Consiglio Regionale Abruzzo, sarà L’Aquila ad ospitare il secondo evento del tour, un convegno dedicato al tema attualissimo dell’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società contemporanea. 

Il convegno avrà inizio a partire dalle 16. L’introduzione sarà affidata a Roberta Spaziani, presidente del Lions Club L’Aquila e la moderazione degli interventi sarà curata da Silvia Zucco, direttrice generale dell’agenzia di stampa DIRE.

L’appuntamento, valido per la formazione professionale continua con 6 crediti deontologici per l’Ordine dei Giornalisti e 2 crediti formativi per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, vedrà la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale, accademico ed imprenditoriale. 

Tra i relatori previsti: Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione; Paola Severino, presidente della Scuola Nazionale dell’amministrazione; Paolo Vicchiarello, capo dipartimento della Funzione Pubblica; Mario Nobile, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID); Giovanni Anastasi, presidente di Formez PA; Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato Imprese;  Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social e di Fondazione Italia Digitale; Sergio Talamo, direttore comunicazione, relazioni istituzionali e innovazione digitale di Formez PA; Luigi Di Gregorio, professore di Comunicazione Pubblica e Politica presso l’Università LUISS Guido Carli e della Tuscia.

L’evento è patrocinato da: Dipartimento della Funzione Pubblica, Agid, Consiglio Regionale Abruzzo, Comune dell’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila, Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila.

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione al link.

Ultimi articoli

Meta espande la pubblicità su Threads: annunci disponibili a livello globale

Instagram lancia Edits: arriva la nuova app per creare video su smartphone

Fondazione Italia Digitale al Salone del Libro di Torino 2025

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content