Il report di Digital 2024 sui social: TikTok la piattaforma in cui gli italiani trascorrono più tempo (oltre 32 ore al mese), Whatsapp usata dal 90%
Quante sono le persone attive sui social in Italia? Sono quasi 43 i milioni (circa il 73% del totale, con una distribuzione pressoché identica tra femmine e maschi) e ogni mese utilizzano sei piattaforme diverse. TikTok è quella su cui trascorrono più tempo: 32 ore e 12 minuti al mese. A seguire YouTube con 18 ore e 15 minuti, seguita da Facebook con 16 ore e 37 minuti, Instagram con 15 ore e 13 minuti e Whatsapp con 13 ore e 54 minuti. Sono questi i dati che emergono dal Digital 2024, report annuale di We Are Social realizzato in collaborazione con Meltwater.

Sulla piattaforma di proprietà di ByteDance qualche giorno fa la Commissione europea ha aperto ufficialmente un’indagine. L’Europa vuole vederci chiaro su eventuali violazioni da parte di TikTok del Digitale Services Act. In particolare per quanto riguarda la protezione dei minori, la trasparenza della pubblicità, l’accesso ai dati per i ricercatori, nonché alla gestione di contenuti potenzialmente dannosi.

Tornando al report Digital 2024, quello che emerge è che chi sta sui social lo fa nel tempo libero (47%, in crescita sull’anno precedente) e tenersi aggiornati. Segue il restare in contatto con amici e familiari (45%, in diminuzione). Meno diffusa la condivisione della propria quotidianità (19%) o la discussione delle proprie opinioni con gli altri (17%).
Quali sono le piattaforme più utilizzate? Si conferma il primato di Meta. Whatsapp è la più amata con il 90% delle persone che la usano ogni mese. Segue Facebook (77%), Instagram (75%) e Messenger (50%). Seguono Telegram (48%) e TikTok (41%), quest’ultimo è anche il social che fa registrare la crescita maggiore, +4% rispetto all’anno precedente.
E cosa si guarda sui social? Per la quasi totalità delle persone la risposta è: video (91%, in aumento dello 0,4%). Quasi sei persone su 10 si affidano ai social media per trovare informazioni sui brand. Cresce di circa il 7% il numero di persone che afferma di aver cliccato su un contenuto social sponsorizzato (14,1%). I podcast continuano il loro trend di crescita registrando un +14% di ascolti rispetto all’anno precedente, il 17% li ascolta ogni settimana. Anche il settore del gaming è in crescita, con l’84% delle persone che gioca ai videogiochi (+ 4% rispetto all’anno precedente).
Interessante il dato sulla spesa per la pubblicità digitale è in crescita del 10%, rappresentando più della metà (56%) della spesa pubblicitaria totale.