0%

#ToscanaContemporanea: la campagna social per scoprire le bellezze del territorio

Presentata la campagna social #ToscanaContemporanea dedicata ai luoghi d’arte contemporanea all’aperto, all’arte urbana e ai parchi d’arte

Una campagna social dedicata ai luoghi d’arte contemporanea all’aperto, all’arte urbana e ai parchi d’arte. Si chiama #ToscanaContemporanea ed è stata presentata nei giorni scorsi al Media Center Sassoli a palazzo del Pegaso la campagna social del Consiglio regionale per l’estate 2024.

“Da oggi e per i mesi di agosto e inizio settembre parte la nuova campagna social sui canali del Consiglio regionale dal titolo: #ToscanaContemporanea – ha detto Antonio Mazzeo presidente dell’assemblea toscana – dedicata all’arte urbana, che rende la Toscana un grande museo a cielo aperto. La street art ha la caratteristica unica di far entrare l’arte nella vita quotidiana delle persone, non serve andare al museo per ammirarla e riesce a rendere più belli i nostri borghi e le nostre città. La Street art, proprio per il suo valore artistico e al tempo stesso per le forti ricadute sociali merita un’attenzione crescente da parte delle nostre istituzioni e noi come Consiglio regionale siamo sempre stati all’avanguardia. Oggi invitiamo le toscane e i toscani a scoprire queste opere, molte delle quali sono state finanziate anche dal Consiglio regionale con la legge 3/2022. Sono opere che si trovano in tutta la regione, dai piccoli borghi in Garfagnana alle grandi città come Pisa e Firenze. Un bellissimo esempio di Toscana diffusa.”

“L’arte di strada, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nella nostra società. Essa democratizza l’arte, rendendola accessibile a tutti, e promuove l’inclusione sociale. Attraverso murales e installazioni urbane, gli artisti possono affrontare tematiche sociali e ambientali, sensibilizzando la comunità e incoraggiando il dialogo – ha aggiunto il presidente Antonio Mazzeo – e vorrei ringraziare Francesco Palumbo direttore di Fondazione Sistema Toscana, perché questa campagna è in collaborazione con Visit Tuscany, e Gianguido Grassi, dell’associazione Start, per la collaborazione in questi anni sul tema della street art. Grazie anche al Bando Rigenerazione Toscana del CRT abbiamo riempito ogni angolo di Toscana di murales e opere, un vero e proprio simbolo della Toscana diffusa. Il prossimo passo sarà rendere strutturale la promozione della street art in Toscana con una apposita legge.”

“La collaborazione con il Consiglio regionale va avanti da tre anni – ha detto il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo – Dopo i parchi e i borghi, quest’anno la protagonista della campagna social è l’arte contemporanea e occuparsi di arte contemporanea è importante, perché ci sono opere nelle grandi città e nei piccoli borghi. Accompagneremo la nostra promozione con una campagna fotografica, con video, dei format informativi non soltanto su Visit Tuscany, ma anche su altri canali informativi e sui social. Questa iniziativa serve a far vedere come la diffusione dell’arte contemporanea coniuga perfettamente l’identità della Toscana tra antico, storia, cultura e le spinte innovative dell’arte attuale. Inoltre su portale Visit Tuscany si propone ai turisti e agli operatori, in cinque lingue, itinerari legati all’arte contemporanea, dalle cantine ai percorsi nel paesaggio alla Via Francigena. La Toscana è in grado di rispondere alle curiosità e ai desideri dei turisti nel migliore dei modi e rispondendo ad esigenze diverse.”

Il responsabile dell’associazione Start Gian Guido Grassi ha ringraziato per la proficua collaborazione il Consiglio regionale che ha permesso di invadere la Toscana con opere di arte contemporanea ed ha anticipato che presto una mostra fotografica ospitata a palazzo del Pegaso testimonierà i numerosi interventi di street art già realizzati.

L’artista Muz ha evidenziato la grande disponibilità dimostrata dal Consiglio regionale nel seguire i progetti di rigenerazione urbana da lui realizzati per la scuola Agnolo Poliziano di Firenze e per una cabina elettrica a Empoli, dove si dimostra come l’arte possa diventare un veicolo fondamentale di comunicazione e dialogo tra le generazioni.

Ultimi articoli

Meta espande la pubblicità su Threads: annunci disponibili a livello globale

Instagram lancia Edits: arriva la nuova app per creare video su smartphone

Fondazione Italia Digitale al Salone del Libro di Torino 2025

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content