0%
Premi per ascoltare

Allerta meteo, strade allagate, rischio frane? Te lo dice l’app della protezione civile

Consultare in tempo reale gli stati di allerta meteo ed essere aggiornati sui rischi idraulici e idrogeologici del territorio non è mai stato così facile: il Comune di Prato, tra i primi in Italia, si è infatti dotato di un innovativo strumento per fornire ai cittadini tutte le informazioni utili e garantire così la massima sicurezza in caso di emergenza. Si chiama ProCiv Pas (acronimo che sta per Prevenzione Allertamento Sicurezza) e consiste in un sito webGis (www.procivpas.it) collegato al portale del Comune e in una App scaricabile gratuitamente su smartphone Android e IPhone per comunicare in maniera semplice e immediata. In sostanza, si tratta di una vera e propria sintesi del piano di Protezione Civile comunale – il documento che contiene l’analisi dei rischi e le misure di sicurezza – che, da oggi, i pratesi potranno tenere sempre in tasca e avere a portata di mano sul proprio display.

«La prevenzione deve essere intesa come comunicazione efficace e diffusa, una comunicazione capillare realizzata attraverso strumenti che tutti hanno a disposizione – spiega il vicesindaco Simone Faggi -. Nella cittadinanza deve crescere la consapevolezza del rischio e degli eventuali stati di allerta per poter adottare i giusti comportamenti e collaborare così con il sistema di Protezione Civile. L’app si affiancherà al servizio di sms, in uso già da anni, che sarà ampliato».

ProCiv Pas è un progetto di Anci Toscana e Anci Innovazione, pensato per mettere a disposizione degli enti locali una piattaforma georeferenziata che diventerà un punto di riferimento fondamentale, assieme al portale del Comune, per il cittadino che intende essere informato in tempo reale su eventi di protezione civile del proprio territorio. La filosofia che sta alla base del piano è proprio quella di puntare sulla prevenzione e sulla crescita della cultura di protezione civile tra la popolazione. Il sistema ProCiv Pas, tra le altre cose, è rientrato fra i 6 progetti più innovativi selezionati sui 77 candidati all’interno del Forum PA (la principale rassegna dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione in Italia) nel 2014: una dimostrazione delle potenzialità comunicative e della capacità d’innovazione nel rapporto tra ente pubblico e cittadino contenute in questo sistema, di cui il Comune di Prato è, non a caso, uno dei principali partner sostenitori.

Scaricando l’App o visitando il sito www.procivpas.it, i cittadini avranno quindi accesso a tutti i dati del piano di Protezione Civile comunale riguardanti la loro sicurezza. Con un semplice click saranno consultabili gli stati di allerta ufficiali emanati dalla Regione (chi scarica l’App riceverà infatti un messaggio push sullo smartphone o sul tablet nel momento in cui scatta un’allerta meteo), le zone del territorio a rischio frana e alluvione evidenziate in mappa, o ancora i punti critici segnalati anch’essi sulla cartina del Comune, come ad esempio i sottopassi allagati o i tratti di viabilità con problematiche. Potranno infine essere visualizzare le aree sicure da raggiungere per attendere i soccorsi e ricevere informazioni in caso di evento calamitoso, le comunicazioni ufficiali emesse dall’ufficio Protezione Civile su qualsiasi problematica che riguardi il territorio e le schede informative di tutte le associazioni di protezione civile operanti a Prato.

Ultimi articoli

“Digital News”, ecco i premi AIDR 2023

Accessibilità e inclusione nella PA: una questione di comunicazione?

Piacenza a portata di smartphone con la nova app

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content