0%

Gli operatori telefonici puntano alle eSim. Vantaggi e Svantaggi

eSim vantaggi e svantaggi

Le eSim consentono di avere un piano dati sullo smartphone senza dover inserire fisicamente una scheda. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle nuove eSim? Analizziamo insieme i pro e i contro.

Una eSim, acronimo che sta per embedded Subscriber Identity Module, altro non è che una Sim Virtuale da installare su smartphone compatibili, attraverso l’inquadratura di un QR code rilasciato dall’operatore di telefonia mobile.

Vantaggi delle eSim

I vantaggi sono indiscutibilmente evidenti. Le eSim occupano pochissimo spazio, dal momento che sono costituite da un circuito integrato saldato nel dispositivo stesso di circa la metà di una Nano Sim. Le Sim virtuali sono ecologiche, gli operatori, infatti, non hanno bisogno di fornire schede di plastica ai propri clienti ed eliminano anche la spedizione e la gestione cartacea dell’abbonamento in favore di quella digitale. Le eSim rendono più semplice cambiare operatore, basta infatti scannerizzare un QR code ricevuto digitalmente ed il gioco è fatto. Non è più necessario attendere i tempi tecnici di sostituzione fisica della cara e oramai vecchia Sim. È possibile, inoltre, salvare più profili con diversi operatori e scegliere all’occorrenza quello più adatto.

Svantaggi delle eSim

Volendo trovare il pelo nell’uovo e non senza fatica, abbiamo individuato alcuni svantaggi delle eSim. Ad esempio, lo svantaggio più evidente  si presenta nel momento in cui dobbiamo o vogliamo cambiare smartphone. Non è possibile utilizzare una eSim simultaneamente su più dispositivi. Al contrario la cara e ormai obsoleta Sim basta sfilarla ed il gioco è fatto, inserendola nel nuovo dispositivo. Per attivare una eSim è necessario essere collegati ad una wifi o alla rete dati. 

eSim e iSim

Come spesso accade con l’avvento di una nuova tecnologia, non appena se ne prende consapevolezza, ecco che ne arriva un’altra a rubare la scena. È stato così con il 6G, la nuova tecnologia di telefonia mobile, rispetto alla connessione 5G.

È il caso delle iSim (integreted) che si distinguono dalle eSim per il fatto che integrano le funzionalità di quest’ultima direttamente nel processore principale del dispositivo, occupando ancora meno spazio. Una nuova tecnologia che trova ampio spazio di adozione soprattutto nel campo delle IoT (Internet of Things), dispositivi che consentono di ricevere e trasmettere dati da e verso cose e sistemi. Ma questa è un’altra storia!

Ultimi articoli

Fondazione Italia Digitale al Salone del Libro di Torino 2025

Numeri in crescita per ChatGPT in Europa: utenti quadruplicati in sei mesi

Cosa sa di te l’Intelligenza Artificiale

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content