0%

Google punta sulla cybersecurity e si prepara ad acquisire Wiz per 23 miliardi

Google Wiz cybersecurity

La cybersecurity al centro della strategia di crescita di Google: ecco come BigG si prepara ad acquisire Wiz

La cybersecurity sta emergendo, a livello globale, quale uno degli aspetti cruciali per la strategia di crescita delle aziende. E ciò vale ancora di più se l’azienda in questione ha sede a Mountain View.

Pochi giorni fa il Wall Street Journal ha reso noto come Google si stia preparando a effettuare la sua più grande acquisizione nel settore della sicurezza cibernetica. Un’acquisizione dal valore di 23 miliardi di dollari

L’azienda di Alphabet è infatti in trattative avanzate per acquisire la startup di cybersecurity Wiz, originariamente fondata in Israele e ora con sede a New York, che si è distinta per la sua rapida crescita e per le tecnologie avanzate che offrono rilevamento delle minacce in tempo reale e risposte potenziate dall’intelligenza artificiale.

I numeri di Wiz, l’azienda che Google punta ad acquisire

Secondo quanto riportato da Wiz, l’azienda, nel 2023, ha generato circa 350 milioni di dollari di entrate. Ha recentemente raccolto 1 miliardo di dollari in un round di finanziamento privato che ha portato la valutazione dell’azienda a 12 miliardi di dollari. Wiz collabora con diversi fornitori di cloud come Microsoft e Amazon e tra i suoi clienti ci sono Morgan StanleyDocuSignBMW e Mars. Con 900 dipendenti negli Stati Uniti, in Europa, Asia e Israele, Wiz ha dichiarato di voler aggiungere 400 lavoratori a livello globale nel 2024.

L’azienda già collabora con Google e sul sito del colosso tech si possono trovare una serie di servizi offerti tramite Google Cloud.

L’importanza della cybersecurity

Come precisato da Reuters, nel caso in cui la trattativa andasse in porto, sarebbe un raro esempio di una grande azienda tecnologica punta alla crescita attraverso le acquisizioni. Il governo statunitense, infatti, non vede positivamente le grandi aziende tecnologiche che crescono attraverso questa strategia.

Risulta allora ancora più evidente come la mossa sia un segnale chiaro della direzione che le grandi aziende tecnologiche stanno prendendo verso l’adozione di tecnologie avanzate per proteggere le infrastrutture critiche e i dati sensibili. E l’accordo di Google con Wiz potrebbe segnare una nuova era della sicurezza informatica.  

Ultimi articoli

Meta espande la pubblicità su Threads: annunci disponibili a livello globale

Instagram lancia Edits: arriva la nuova app per creare video su smartphone

Fondazione Italia Digitale al Salone del Libro di Torino 2025

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content