Non ha solo cambiato “targa”, si è fatto anche più allettante, funzionale e completo il portale del turismo regionale del Veneto, per rispondere in modo sempre più mirato alla domanda di soggiorno, di visita, di viaggio e di escursione in terra veneta proveniente dai mercati nazionali e internazionali. Queste le novità e gli arricchimenti apportati a www.veneto.eu, l’ampia vetrina dell’offerta turistica veneta nel web, raggiungibile anche attraverso i social network.
Le più recenti implementazioni del portale turistico regionale riguardano le seguenti sezioni: un database delle strutture che curano l’offerta di turismo congressuale; le Ville Venete; il Made in Veneto, un contenitore dei prodotti artigianali di eccellenza e dei musei dell’artigianato; il turismo fluviale, con itinerari tra le vie navigabili del Delta del Po e della Laguna di Venezia; “Love me in Veneto”, dedicato a chi vuole organizzare il proprio matrimonio nei luoghi più suggestivi. Ma tra gli itinerari sono stati aggiunti anche quelli riguardanti il turismo equestre, le Alte Vie dolomitiche, il mototurismo, mountain bike e slow bike.
Un’area nuova particolarmente interessante è quella dedicata all’Expo, “Exponiamo il Veneto”, sviluppata in collaborazione con Unioncamere e Veneto Promozione, che si integra con il sito www.expoveneto.it, per “catturare” una parte dei milioni di partecipanti al grande evento internazionale che ha come sede principale Milano, ma che potranno agevolmente visitare il vicino Veneto, anche per conoscere e apprezzare lo straordinario patrimonio agroalimentare – tema dell’Expo – di questo territorio, attraverso percorsi organizzati in tutte le province della regione.
E i dati sugli accessi, confermano l’interesse per il portale che, nel 2014 ha avuto 1.165.221 visitatori unici, 3.327.580 visite, 17.516.072 visualizzazioni. Utenti che sono tornati più volte a leggere e a consultare in modo approfondito i contenuti delle diverse sezioni del sito. Un’attrattiva dimostrata anche dai social network: la pagina Facebook del turismo veneto, ad esempio, conta quasi 75 mila followers e si segnala, rispetto a quella di altre Regioni, per l’elevato grado di engagment, vale dire di interazione con gli utenti.
