Ha tagliato e superato in un lampo la quota di 30mila followers il profilo ufficiale della Regione Lombardia su Twitter. Un risultato raggiunto lo scorso 27 novembre che segna il successo dell’account istituzionale di Regione Lombardia (@LombardiaOnLine), co-gestito dalla Direzione Comunicazione e dall’Agenzia di stampa ‘Lombardia Notizie’, che tutti i giorni cinguettano messaggi, rispettivamente, istituzionali e di servizio o di informazione. Ma tutti con il medesimo scopo: aggiornare e venire incontro ai cittadini.
Un risultato importante che ribadisce l’importanza dei nuovi strumenti di comunicazione per la pubblica amministrazione. Il traguardo tagliato da @LombardiaOnLine premia “l’investimento realizzato nella legislatura in corso su tutti gli strumenti di comunicazione digitale e a costo zero e certifica l’apprezzamento dei Lombardi (e non solo) per il coordinamento e il giusto equilibrio tra i tweet istituzionali sulle misure e i servizi per i cittadini e le notizie e i commenti dell’Agenzia di stampa. Un’informazione, quella veicolata attraverso i Social, e Twitter in particolare, che mira a raggiungere il più possibile proprio la gente, ampliando costantemente il target di riferimento”, si legge in una nota diffusa dalla Regione.
La quota di followers raggiunta colloca @LombardiaOnLine al primo posto tra i profili istituzionali delle Regioni italiane (secondo è il Piemonte, con circa 27mila fans sul social dei 140 caratteri). “Un dato è ancora più significativo, se si considera che, solo l’anno scorso, nel mese di maggio, momento in cui si è deciso di avvalersi in modo significativo di Twitter per la comunicazione, i followers di Regione Lombardia erano 11.457”, fanno sapere i responsabili del profilo.
Molto interessanti sono anche i dati forniti dalla Regione che segnano un trend in costante e continua ascesa. Tra i fattori determinanti anche alcune campagne come #scoprilalombardia, che, accanto al flusso informativo “in uscita” hanno consentito di aprire uno scambio con i followers, resi partecipi di un “dialogo” con l’Istituzione, al centro del quale è il loro territorio, con le sue bellezze da scoprire e fare conoscere. Grazie a questa iniziativa, in concomitanza con l’avvio, a fine luglio 2014, l’incremento dei followers è infatti raddoppiato, passando da 25/30 a 65/70 al giorno.
Anche i temi più seri hanno però segnato un consistente aumento dei follower. L’incremento giornaliero più significativo si è infatti registrato il 15 novembre, in concomitanza con l’emergenza meteo (+ 237 followers in un solo giorno), dimostrando ulteriormente l’utilità e l’efficacia di Twitter come veicolo di informazioni anche di servizio e di pronta necessità. Nei giorni dell’emergenza maltempo sono infatti stati inviati circa 70 tweet relativi ai report della Protezione civile, con hashtag “maltempo” e “Protezionecivile” e la parola “criticità”, che si sono aggiunti ai comunicati ufficiali diramati in quelle ore particolarmente critiche.
Grande “peso” informativo hanno poi i racconti per immagine, realizzati, quasi in tempo reale, dall’Agenzia di stampa, che, twittando le primissime foto di un evento, anticipa in questo modo ogni altro mezzo di informazione.
Significativi sono infine i dati relativi ai cinguetti: la Regione Lombardia manda una media di 20/30 tweet al giorno, con copertura costante di servizi ed eventi, sabato e domenica compresi. Complimenti dunque al team della Regione Lombardia