0%
Premi per ascoltare

Rinasce a L’Aquila la Basilica di Collemaggio, segui i lavori di restauro su Twitter

Due anni di lavori per ridare a L’Aquila uno dei simboli più significativi, una sinergia tra pubblico e privato per restaurare uno dei luoghi più suggestivi distrutti dal terribile terremoto dell’aprile 2009. Si tratta del progetto che mira al restauro e alla parziale ricostruzione della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, da sempre sinonimo di appartenenza per gli aquilani che a fine agosto celebrano la Festa della Perdonanza in un luogo di culto che conserva le spoglie di Papa Celestino V e che il sisma aveva ridotto in condizioni disastrose. Il progetto si basa sulla direzione e il coordinamento tecnico della Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici d’Abruzzo e sulla stretta collaborazione scientifica di un pool di Università (il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e l’Università de L’Aquila), integrato dal lavoro di alcuni geologi e ingegneri dell’Eni. Il complesso lavoro di recupero della Basilica mira a restituire interamente agli aquilani un monumento che tutta la città da sempre sente profondamente suo e che gli stessi cittadini potranno seguire passo dopo passo sul sito http://ungiornoacollemaggio.it/, che contiene tutte le informazioni del progetto in corso, e sull’account Twitter @acollemaggio. Ancora una volta quindi i social e l’informazione online consentiranno anche agli aquilani di seguire praticamente in tempo reale le attività relative a un progetto entrato ora nella fase della costruzione vera e propria con l’assegnazione dell’appalto. “Ripartire da Collemaggio”, era questo il titolo del Protocollo d’Intesa firmato nel 2012, dal quale il progetto di recupero della Basilica ha mosso praticamente i primi passi. Ora quel progetto viene realizzato rispettando tutti i valori architettonici e storici del monumento, utilizzando per l’indagine anche uno scanner digitale per strutturare un dettagliato database di supporto. L’obiettivo resta la fine del 2016 per il completamento dei lavori, su Internet e su Twitter da ora in poi “un giorno a collemaggio” per sentirsi più vicini alla rinascita di un pezzo importante de L’Aquila.

 

Ultimi articoli

“Digital News”, ecco i premi AIDR 2023

Accessibilità e inclusione nella PA: una questione di comunicazione?

Piacenza a portata di smartphone con la nova app

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content