0%
Premi per ascoltare

S+T+ARTS in the City: a Milano due Open Call invitano artisti a creare con l’Intelligenza Artificiale

Far incontrare arte e innovazione, a partire da tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi media digitali, il calcolo ad alte prestazioni, la scienza dei dati o le biotecnologie, per immettere sul mercato prodotti e servizi che abbiano un impatto ecologico, sociale ed etico positivo. Questo l’obiettivo del progetto S+T+ARTS in the City, che combinando arti e creatività con la scienza e la tecnologia, punta a far emergere usi tecnologici ecologicamente consapevoli che rispondano alle attuali sfide che le regioni stanno affrontando, in settori come la produzione verde, lo sviluppo urbano sostenibile, sicurezza, tessuti riciclabili, alfabetizzazione digitale e altro ancora.

I Centri regionali S+T+ARTS (RSC) istituiti in tutta Europa dal 2018 stanno dando una risposta alle sfide della globalizzazione, del cambiamento demografico e climatico, dell’energia sicura, sostenibile e competitiva, sulla base della convinzione che la creatività degli artisti stimoli l’innovazione nell’industria digitale e il progresso sostenibile. RSC fornisce finanziamenti a istituzioni culturali, aziende innovative, fondazioni, università e istituti di ricerca che co-sviluppano progetti basati sul digitale per un futuro più sostenibile.

Con il progetto S+T+ARTS in the City, sei RSC (Regione di Bruxelles (BE), Alta Austria (AT), Lombardia (IT), Catalogna (ES), Slovenia centrale (SI) e Nord del Portogallo (PT)) intraprendono un nuovo percorso, con l’obiettivo di contribuire all’impatto previsto della politica di coesione determinata dall’UE per il periodo 2021-2027 e di concentrarsi sulla risposta le priorità determinate dalle regioni interessate.

S+T+ARTS in the City: Open Call e programma di residenze
S+T+ARTS In the City lancia una Open call con un nuovo programma di residenze S+T+ARTS che si concentra sull’innovazione guidata dall’arte a livello locale. Il programma sosterrà i candidati selezionati attraverso un periodo di residenzadi 9 mesi a partire da ottobre 2023, nonché molteplici mostre ed eventi durante e successivamente fino a novembre 2024.

Il programma include finanziamento, orientamento e supporto da parte del Centro S+T+ARTS regionale ospitante, accesso agli esperti forniti dal Centro S+T+ARTS regionale e formazione.

La durata di ciascuna residenza è di 9 mesi e prevede 5 fasi:

  • Fase 1 (M1, 1 mese): Riflessione
  • Fase 2 (M2-M4, 2 mesi): Sviluppo
  • Fase 3 (M5, 1 mese): Valutazione
  • Fase 4 (M6-M9, 3 mesi): Produzione

Al termine delle residenze si svolgerà una successiva Fase 5 di outreach. Ciò comporterà la presentazione di una selezione curata dei risultati della residenza al SONAR+D di Barcellona, all’Ars Electronica Festival di Linz e/o all’I Love Science Festival di Bruxelles, nel 2024.

Le Challenge proposte sono diverse.

In particolare, si segnalano la Challenge 5 la Challenge 6: le domande possono essere inoltrate fino al 25 agosto.

Le residenze promosse da MEET/Fondazione Cariplo
– Challenge n.5 | Machine sapiens and the city

Come possiamo usare l’Intelligenza Artificiale per individuare i bisogni e i desideri della città e tradurli in possibili soluzioni di governance, che possano migliorare il suo benessere e la sua resilienza?

Questa la domanda alla base della Challenge n.5: “Machine sapiens and the city”, che invita a puntare sull’IA per immaginare nuove forme di benessere per la città.

La Challenge invita gli artisti che abbiano esperienza con sistemi di intelligenza artificiale e arte digitale a co-creare con l’IA per immaginare e rivelare nuove città possibili.

La residenza è ospitata da MEET a Milano e si prevede che l’artista sia presente a Milano in modo regolare. MEET coordinerà la presenza dell’artista presso l’istituzione co-ospitante e metterà a disposizione dell’artista il Creative Studio e l’Immersive Room per la prototipazione audiovisiva e immersiva.

La residenza è accompagnata da un programma pubblico che coinvolgerà molteplici stakeholder, dai cittadini e il settore pubblico agli attori della ricerca e dell’industria, per identificare le esigenze complessive e aumentare l’impegno collettivo.

Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di guidare eventi pubblici (attraverso workshop, tavole rotonde, ecc.) con il supporto di MEET, e dovranno presentare il prototipo di arte digitale AI in due eventi organizzati dal Centro MEET Milano e/o dai partner di ricerca locali.

MEET organizzerà una rassegna locale a marzo 2024, in collaborazione con l’istituzione co-ospitante, inoltre l’artista verrà invitato a partecipare all’Atlas of Digital Art annuale, previsto per giugno 2024.

La residenza è sostenuta da istituzioni di ricerca e ricercatori che si occupano di dati, intelligenza artificiale e supercalcolo con sede nella regione Lombardia e nel nord Italia. MEET supporterà l’artista nell’accedere e utilizzare tutti i dati aperti del Comune di Milano. L’artista sarà inoltre supportato da ETT S.p.A. per consulenze tecnologiche.

La LEG (Local Expert Group) network è un gruppo interdisciplinare che include rappresentanti delle autorità locali (Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano), aziende (ETT), università e centri di ricerca (Politecnico Milano, Grenoble Business School, Area Science Park), artisti e curatori (Casa degli Artisti, Fare Arte Milano).

– Challenge n.6 | Regenerative AI for urban mining

Invece di affidarsi all’estrazione e allo sfruttamento di risorse scarse per sostenere le tecnologie, gli esseri umani possono estrarre e sfruttare i minerali o i materiali critici già presenti negli ambienti urbani.

L’intelligenza artificiale può svolgere un ruolo centrale nel facilitare questo processo, aiutando a individuare le risorse nascoste all’interno delle città e consentendo l’attivazione di processi circolari per rigenerarle.

Il contesto regionale di riferimento è una grande città del Nord Italia (potrebbe essere Milano, Trieste, Torino) che detiene significative riserve di materiali che danno valore a macchine, prodotti e processi.

La residenza è in partnership con Area Science Park Trieste, che fornirà all’artista l’accesso esclusivo a risorse tecnologiche, dati aperti e piattaforme tecnologiche incentrate sulle scienze dei materiali, dei dati e della vita. In particolare, questa collaborazione prevede l’utilizzo della Piattaforma dei Materiali Innovativi, che comprende il Laboratorio di Microscopia elettronica e il Laboratorio di Ingegneria dei Dati, in collaborazione con l’Elettra Synchrotron che offre tecnologie all’avanguardia, come la luce laser ad elettroni, per la ricerca sui materiali e l’applicazione nelle scienze della vita.

La scadenza per presentare la propria domanda è il 25 agosto 2023.

Ultimi articoli

Su Facebook arrivano i profili multipli

Oltre 100mila iscritti al Canale Whatsapp del Comune di Roma

TikTok Shop sbarca negli USA: minaccia per gli e-commerce?

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content