0%
Premi per ascoltare

Empoli punta su Facebook e Twitter. Presto anche nuova rete civica e sbarco su altri social

 

Continua il viaggio di Cittadini di Twitter tra i neo comuni social d’Italia, ovvero tra quelle amministrazioni che hanno deciso di dare un valore aggiunto alla loro comunicazione istituzionale. Stavolta la nostra tappa virtuale è Empoli dove conosciamo Giacomo Cioni, fondatore, ideatore ed ex direttore del quotidiano on line gonews.it, responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Empoli che si occupa anche di altri aspetti della comunicazione dell’amministrazione comunale. Giacomo fa oltretutto parte del team che sta sviluppando il nuovo sito web del Comune e coordina un’altra addetta stampa, Patrizia Tellini, oltre al lavoro della Rete Civica, una redazione composta da tre persone (dipendenti di una cooperativa) che si occupa del sito e di altri aspetti legati alla comunicazione dell’ente.

Il Comune di Empoli ha al suo attivo una fanpage FB, un profilo Twitter  aperto da pochissimo e uno specifico canale Youtube , ma già le idee per il futuro sono chiare e come ci racconta l’idea a breve è di aprire a Google+, Instagram, Flickr anche se attualmente la prerogativa è la realizzazione del sito che avrà anche l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di più social network.

Facebook ha sicuramente un appeal diverso in questa fase – ci spiega entrando nel dettaglio dell’attività di comunicazione istituzionale – sono molti i cittadini che interagiscono col Comune attraverso Fb, sia con segnalazioni sia con commenti a iniziative o eventi comunali. Non mancano le critiche che comunque cerchiamo di canalizzare verso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dove esiste personale appositamente formato per rispondere loro. Pubblichiamo sui social comunicati e altre informazioni su iniziative del Comune, nuovi progetti, eventi, comunicazioni di servizio, stagioni teatrali, notizie su iniziative che godono del patrocinio del Comune o eventi che si svolgono in spazi comunali, oltre alle scadenze. Grazie al nuovo sito potremo utilizzare al meglio tutte le funzionalità e le interazioni con i social. A fianco della pagina Fb del Comune c’è quella della Biblioteca Comunale Renato Fucini che inoltre può contare anche su un proprio account Twitter.

Tra gli enti empolesi presenti sui social c’è poi il Museo del Vetro, sempre di proprietà del Comune, e ancora attraverso Facebook vengono comunicati i vari eventi in programma con il progetto Apriti Chiostro”.

Vista la propria carta di identità anche il neo sindaco di Empoli Brenda Barnini è particolarmente attiva sui social network. Ha un profilo privato e uno politico che segue con attenzione e regolarità, compatibilmente con gli impegni, attraverso il suo smartphone e il tablet.

Una delle missioni di un sindaco – spiega – se non la missione con la M maiuscola, è quella di ascoltare e cercare di soddisfare le esigenze e i bisogni di chi compone la sua comunità. Un sindaco rappresenta la città e i suoi cittadini e quindi alla base deve esserci l’ascolto, il conoscere il territorio, raccogliere informazioni, saperle analizzare e capire per poi trovare soluzioni e politiche adeguate. Per questo il sindaco deve stare ‘dentro’ Empoli, dentro la sua città. Per farlo deve ascoltare i problemi e cercare risposte. Ebbene il mio uso dei social network è tutto rivolto verso la raccolta di informazioni, pareri, segnalazioni. Sono di Empoli e i miei concittadini sanno che per parlare col sindaco c’è bisogno di prendere un appuntamento, ma non solo. Trascorro di fatto tutti i giovedì a ricevere persone, cittadini, associazioni, imprenditori, giovani, famiglie, lavoratori. Ma abito anche a duecento metri dal Comune, in pieno centro storico, e quindi un caffè al bar, un pranzo in un locale, una passeggiata per spostarmi da una sede all’altra del nostro Comune o verso un altro appuntamento all’Unione dei Comuni mi porta a parlare e a confrontarmi costantemente con gli empolesi. Sono occasioni di incontro come può essere un post. L’uso del social network da parte mia è incentrato verso la comunicazione con i cittadini. Li ascolto e quindi li leggo anche su Facebook e nella maggior parte dei casi rispondo. Lo facevo da giovane impegnata in politica, l’ho fatto da candidata sindaco e ora da sindaco e continuerò ancora a farlo. Facebook in particolare è per me uno strumento di contatto con la realtà e con il sentimento degli empolesi. Uso anche Twitter. Entrambi sono per me degli strumenti per parlare con loro, per comunicare un mio pensiero. Non ho mai pensato di poterne fare a meno. Ma non sostituisco il social network al dialogo diretto con le persone. Facebook, Twitter o altri canali devono dare solo maggior opportunità di comunicazione. Ripeto, nella realtà di Empoli, non è certo solo con i social che si può raggiungere direttamente il sindaco, anche per questo a breve tornerò, dopo mesi di campagna elettorale sul territorio, stavolta anche con la mia giunta, a girare per le frazioni e in città e a parlare e ascoltare gli empolesi direttamente, faccia a faccia”.

 

Ultimi articoli

Restart: la cultura a Bologna è digitale

Il digital divide e le diseguaglianze: se ne parla a Lecce il 5-6 dicembre

L’AI corre in aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Calendario eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content